Previsione, interpretazione e soluzione della crisi d'impresa. Analisi dell'economia lombarda - copertina
Previsione, interpretazione e soluzione della crisi d'impresa. Analisi dell'economia lombarda - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Previsione, interpretazione e soluzione della crisi d'impresa. Analisi dell'economia lombarda
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La situazione di crisi economica sta profondamente influenzando la società civile e le condizioni di benessere della stessa, riducendone il livello qualitativo e mettendo in discussione le scelte fino ad oggi effettuate e ritenute erroneamente durature soprattutto dalle imprese. In questo contesto e al fine di valutare in quali condizioni verranno affrontati gli anni futuri, il lavoro intende presentare i risultati complessivi della ricerca sviluppata nell’ambito dell’Osservatorio sulla crisi e sui processi di risanamento delle imprese presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia. In particolare gli obiettivi della ricerca, dal contenuto operativo, sono: a) Inquadramento economico delle principali caratteristiche strutturali ed evolutive dell’economia lombarda, al fine di definire il background di riferimento dell’intera ricerca. b) Studio approfondito della complessiva situazione economico-finanziaria, nel periodo di crisi, della Regione Lombardia nel suo complesso e attraverso i principali settori di attività. L’analisi è stata effettuata raggruppando le imprese secondo la dimensione e la provincia di appartenenza, utilizzando alcuni indicatori economico-finanziari che permettono di esaminare l’evoluzione delle condizioni di economicità e l’insorgenza di segnali di preallerta della crisi. c) Analisi delle cause e delle modalità di intervento per il superamento delle situazioni di crisi. In particolare vengono studiate le scelte con le quali le imprese, una volta individuate le motivazioni della crisi, tentano di risolverla approfondendo sia gli interventi di natura economico aziendale sia l’utilizzo degli strumenti giuridici disponibili per questo specifico scopo. Più in dettaglio, viene analizzato il grado di efficacia degli istituti proposti dalla normativa vigente in tema di accordi tra debitore e creditore finalizzati al superamento della crisi, grazie anche all’attiva collaborazione di alcuni tribunali. d) Individuazione dei principali strumenti normativi di successo per la soluzione della crisi d’impresa con particolare attenzione agli aspetti di natura giuridica. e) Evidenza del ruolo degli enti pubblici e delle relative modalità di intervento finalizzate a prevenire o a creare i corretti presupposti per la soluzione della crisi d’impresa. L’output ottenuto è di rilievo ed originalità, poiché da una parte fornisce un quadro completo sulla Provincia di Brescia e dall’altra permette una comparazione a livello lombardo.

Dettagli

Libro universitario
XIV-294 p., Brossura
9788834859902
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore