Profezia e disincanto. Il tempo a venire nella tradizione letteraria e musicale
5 giorni lavorativi
€ 22,80
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Che cosa accade quando il futuro, per strade misteriose, viene a visitare il presente? In che modo modifica la consueta percezione del tempo, riscrive il passato, apre nuove strade per l'avvenire? Frutto delle ricerche di studiosi di numerose università italiane, questo volume è dedicato alle rappresentazioni letterarie e musicali, dall'antichità a oggi, dei misteriosi linguaggi della profezia: presagi, oracoli, sogni premonitori. Le visioni profetiche danno forma a nuove concezioni della storia e dell'utopia, rivelando le pulsioni e le angosce più profonde dell'epoca in cui sono state immaginate.
Dopo aver letto il libro Profezia e disincanto. Il tempo a venire nella tradizione letteraria e musicale di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 24,00
- Editore:Mesogea
- Collana:Studi e ricerche
- Data uscita:12/02/2014
- Pagine:352
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788846921260
Parole chiave laFeltrinelli:
letteraturatemi, studi generali, musica, teoria della musica e musicologia, letteratura: storia e critica