Di cosa parliamo quando parliamo d'amore - Raymond Carver - copertina
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore - Raymond Carver - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 651 liste dei desideri
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Imbattersi nei diciassette racconti di Di cosa parliamo quando parliamo d'amore vuol dire, soprattutto, realizzare che molte delle cose che pensi non solo esistono (e contano), ma puoi addirittura parlarne, anche se (o proprio perché) non sai esattamente di cosa parli» – Diego De Silva


Di cosa parliamo quando parliamo d'amore? Parliamo di un bicchiere di gin che si rovescia in una stanza dove discutono due coppie stanche. Parliamo di vecchi amici che forse per noia, forse per altro, commettono senza rendersene conto un delitto terribile. Parliamo di pasticceri a cui non hanno ritirato torte di compleanno. Parliamo di gesti che sembrano insignificanti, e invece sono in grado di restituire a ogni vita tutta la grazia nascosta dietro la banalità della cattiveria e della paura. I diciassette racconti che hanno reso Raymond Carver un autore di culto: l'espressione più limpida di una scrittura che con miracolosa semplicità arriva sempre al cuore delle cose. Prefazione di Diego De Silva.

Dettagli

26 maggio 2015
XI-134 p., Brossura
What we talk about when we talk about love
9788806197841

Valutazioni e recensioni

  • Rob

    Molto carino

  • Marta
    Le tante facce dell'amore

    Raymond Carver con l’arte del racconto ci illustra con semplicità ed estrema chiarezza quanto l’amore si possa celare in ogni piccolo dettaglio e quali forme possa assumere in base al contesto in cui ci si trova ma ci ricorda anche come l’amore possa essere distruttivo ed alienante.

  • Virginia
    Al di sotto delle aspettative

    Possiedo questo libro da molto tempo, mi è capitato più volte di iniziarlo e poi abbandonarlo. Nessun momento sembrava quello giusto. Questa volta però cercavo una lettura leggera e scorrevole, che non raccontasse una storia ma tanti frammenti di vita di persone diverse. Una raccolta di racconti caratterizzati dallo stile di scrittura di Carver, sicuramente pulito, elegante, deciso e senza aggiunte. Tanti pezzi della realtà della vita. Se non alcune parti, un libro che non mi ha entusiasmato molto, forse perché riponevo in esso molto aspettative.

Conosci l'autore

Foto di Raymond Carver

Raymond Carver

1938, Clatskanie

Scrittore americano.Figlio di un operaio di segheria e di una cameriera, è nato a Clatskanie, nell'Oregon, il 25 maggio 1938 ed è morto nel 1988. È considerato uno dei maggiori scrittori americani di short stories del Novecento. Einaudi ha iniziato a ripubblicare le sue opere narrative nel 2009 con Principianti (ripubblicato in una nuova edizione nel 2010), la versione originale di Di cosa parliamo quando parliamo d'amore. Sempre nel 2009 ha pubblicato Vuoi star zitta, per favore? (ripubblicato negli ET Scrittori nel 2012), nel 2010 Se hai bisogno, chiama e Da dove sto chiamando e nel 2011 Cattedrale. Presso Einaudi Stile libero era uscito, nel 1997, Il mestiere di scrivere (ripubblicato in una nuova edizione nel 2008). Nel 2013 è uscito Carver Country...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore