Nel mio approfondimento delle opere di Ricardo Piglia che non avevo ancora letto, dopo l'ottima raccolta di racconti "L'invasione", ecco "La città assente". Un romanzo impegnativo che richiede una conoscenza della letteratura latino americana piuttosto approfondita; mi rendo conto delle mie lacune (non conosco Macedonio Fernàndez cui il romanzo fa spesso riferimento). Ma la preziosa prefazione di Tommaso Pincio e la postfazione dell'autore consentono di comprendere il quadro di riferimento ed ho fatto mio il prezioso suggerimento che conclude il contributo di Pincio: " A questo punto il lettore avrà certamente compreso che il quarto dei modi essenziali di leggere il vorticoso capolavoro di Ricardo Piglia è appunto lasciare che, una volta tanto, SIA IL LIBRO A LEGGERE NOI LETTORI.". Ed allora ecco che le difficoltà scompaiono e che il libro ci conquista, ci avvolge e travolge in una dimensione ondivaga tra tempo, spazio e generi letterari. Ho trovato riferimenti alle mie letture degli amati Borges e Calvino, ho pensato all'Argentina e ai suoi grandi narratori, mi sono deliziato per l'ironia e la sagacia nello sberleffo ai potenti . Non è possibile rendere conto della trama: basti dire il giornalista Junior è incaricato di approfondire l'esistenza e il ruolo di una macchina, all'interno di un museo, che riproduce storie, basandosi sulla rielaborazione di quelle precedentemente assimilate. E quindi il romanzo procede con storie nelle storie, con la metafora borgesiana dello sequenza di un fatto ripetuta all'infinito in un gioco di specchi, con invenzioni geniali, con storie d'amore e di nostalgia. In questo abbandono si ritrova una dimensione in cui la letteratura assume un significato salvifico della mente.
La città assente
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,00 €
Con grande maestria e uno stile impeccabile, Piglia costruisce una complessa narrazione che rende La città assente una delle migliori sfide della letteratura contemporanea.
«Forse avrebbe potuto finalmente dormire e smettere di sognare il Museo e la macchina e la proliferazione delle lingue che si mischiavano e si confondevano fino a diventare incomprensibili. Sono mondi dimenticati, pensò, ormai nessuno conserva la memoria della vita.»
Facendo ricerche per un articolo, Junior si imbatte in un mistero che turba l'intera città: un museo e la strana macchina che vi è custodita. Si tratta di un generatore di storie, progettato dal grande Macedonio Fernández, nelle quali si delinea una cartografia alternativa di Buenos Aires. Ambientato in un futuro che assomiglia al passato recente della storia argentina, il romanzo gioca con i generi letterari unendo poliziesco, fantascienza e storia d'amore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:8 maggio 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MaRIOFREDOO 19 febbraio 2023LASCIARE CHE SIA IL LIBRO A LEGGERE IL LETTORE
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it