L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono entrato in questo romanzo come sono entrato nel cimitero della Recoleta a Buenos Aires, sperduto, circondato da nomi di uomini a me sconosciuti - generali, presidenti, politici radicali che hanno fatto la storia dell'Argentina. Perchè questo romanzo è anzitutto politico, scritto tra il 1977 e il 1980, negli anni della dittatura, quando capitava che gli oppositori al regime sparivano senza lasciare traccia. Oltre a questo, cioè oltre a dire che "Respirazione artificiale" è un romanzo politico, non so cos'altro aggiungere, o meglio non so come aggiungere, come descrivere sinteticamente i numerosi significati che Ricardo Piglia riesce a disperdere in un libro di sole 260 pagine. Si parte da una vicenda familiare attorno alla quale Emilio Renzi e Marcelo Maggi, rispettivamente nipote scrittore e zio professore di storia che non si sono mai conosciuti iniziano uno scambio epistolare e si danno appuntamento a Concordia, città della Mesopotamia argentina, tra i fiumi Uruguay e Paranà, dove vive il professore. Si arriva all'influenza europea sulla storia argentina, all'immigrazione, alla corruzione della lingua e delle idee, al confronto tra queste e la filosofia da una parte e l'etica e l'azione dall'altra. Si parte dal mistero che avvolge la fine dell'amore tra il professor Maggi e sua moglie Esperancita, si arriva a quello degli improbabili incontri tra Kafka e un giovane e fallito pittore austriaco di nome Adolf che attorno al 1910 si nasconde a Praga dopo aver disertato l'esercito e favoleggia della mitologica storia razzista letta nella rivista Ostara pubblicata da un ex frate di nome Lanz. "Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" scriveva Wittgenstein in quegli stessi anni lasciandosi vincere dall'inevitabile falsità in cui cade il linguaggio umano, insufficiente e limitato. Piglia fa onore alla letteratura e accetta la sfida. Un romanzo non può certo cambiare la realtà ma può creare un mondo che la supera, ne frantuma la materia che è fatta di spazio e tempo e permette all'indicibile di affiorare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore