Descrizione
Il commento dei Padri della Chiesa a due testi biblici - l'episodio del giovane ricco e la parabola del ricco stolto - consentono di comprendere in che modo le comunità cristiane dei primi cinque secoli elaborano il rapporto tra annuncio evangelico, beni terreni e istanze sociali. Le dieci grandi figure che vengono qui convocate per comporre una ricca antologia di interpretazioni - Clemente, Origene, Cipriano, Ilario, Basilio, Gregorio Nazianzeno, Ambrogio, Giovanni Crisostomo, Agostino e Cirillo - offrono un quadro delle diverse concezioni presenti nel cristianesimo primitivo. "Poiché i Padri sono gli uomini della Parola biblica - scrive Maria Grazia Mara - ci troviamo così a seguire una traccia di storia dell'esegesi: un'esegesi che, mentre esprime nei testi della letteratura cristiana di cinque secoli l'attenzione e la preoccupazione della comunità cristiana per i fatti sociali, economici e politici, non perde mai di vista la storia della salvezza".
Dopo aver letto il libro Ricchezza e povertà nel cristianesimo primitivo di M. Grazia Mara ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCristianesimo
- Listino:€ 24,00
- Editore:Edb
- Collana:Primi secoli
- Data uscita:01/01/2015
- Pagine:240
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788810453124
Parole chiave laFeltrinelli:
cristianesimo-storia, chiesa antica, cattolicesimo romano, cristianesimo, cristianesimostoria, chiesa cattolica romana