In questo saggio Dawkins espone la sua visione evoluzionistica della vita, identificando però nel gene, anziché nell’individuo o nella specie, il soggetto della selezione naturale. Come lo stesso autore afferma, questa tesi non dev’essere considerata un’avversaria della classica teoria dell’evoluzione ma un punto di vista differente e più approfondito che può spiegare meglio i processi evolutivi.
Finchè si rimane a livello di meccanismi abbastanza semplici, e si ricorda che Dawkins usa termini antropomorfici (“il gene che vuole”, “il gene che lotta”, etc.) per rendere l’argomentazione più fluida, il libro fornisce un punto di vista alternativo e sicuramente interessante all’idea classica della specie come perno del processo di evoluzione; c’è per esempio una lunga trattazione riguardo il “dilemma del prigioniero”, visto in chiave evolutiva, che ho trovato molto acuta per come tratta in dettaglio strategie di collaborazione e di egoismo, mostrando come risultino perdenti o vincenti a seconda dall’ambiente e del contesto in cui si trovano, seguendo regole non intuitive.
Un’altra idea che ho trovato originale è quella del fenotipo esteso, che approfondisce l’influenza di un gene non solo sull’organismo che lo ospita ma sull’ambiente in generale.
In sintesi, e per non anticiparvi troppi di quei concetti (come il meme) davvero interessanti e da scoprire nella lettura, quello dell’egoismo genetico trovo sia un eccesso, ma è un libro da leggere, dal momento che suscita più di una riflessione ed è particolarmente scorrevole, pertanto adatto, quindi, anche a un pubblico di profani a digiuno di evoluzionismo e non addetti ai lavori.
Descrizione
In uno stile semplice e chiaro uno degli scienziati del nostro tempo spiega come funziona la perfetta macchina del nostro corpo, tesa a preservare quelle molecole "egoiste" chiamate geni.
Dopo aver letto il libro Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente di Richard Dawkins ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereGenerali
- Editore:Mondadori
- Collana:Oscar saggi
- Data uscita:24/01/1995
- Pagine:372
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Corte Giorgio,Serra Adriana
- EAN:9788804393184
Parole chiave laFeltrinelli:
genetica (non medica), evoluzione, opere di divulgazione scientifica, genetica
Su LaEFFE

19/02/2019 | 14:55
RACCONTI DALLE CITTÀ DI MARE
Taipei, Valparaiso, Roma, Philadelphia, Montevideo, Kuala Lumpur, Portland, Atene, Toronto, Nantes, Glasgow, Budapest e Dakar: su laeffe arriva la quinta entusiasmante stagione dei Racconti dalle città di mare.Alcune delle città più importanti al mondo sono state costruite vicino al mare, diventando luoghi simbolo: porti, città commerciali o mete turistiche.Nella nuova stagione, Sophie Fouron ci accompagna in un percorso in giro per il mondo alla scoperta della loro bellezza, della loro complessità e della loro vera anima.