Romanzo interessantissimo e ben scritto su un pezzo di storia che non conoscevo - quello dei campi di concentramento giapponesi e della costruzione della terribile ferrovia di collegamento tra Thailandia e Birmania durante la II guerra mondiale. La storia del protagonista ci mostra le condizioni estreme nelle quali erano costretti a lavorare i prigionieri del campo e il potere catartico del ricordo di un amore, anche se fugace. Bellissima lettura.
La strada stretta verso il profondo Nord
Agosto 1943. Il medico australiano Dorrigo Evans è recluso da ormai due anni in un campo di prigionia giapponese dove, insieme a molti connazionali, viene impiegato nella costruzione della Burma Death Railway, la linea ferroviaria tra Bangkok e la Birmania che avrebbe dovuto permettere all'esercito nipponico di invadere l'India. Un'impresa sovrumana che costerà la vita a molti, e Dorrigo fa il possibile per salvare i suoi compagni da fame, malattie e dalle violenze dei secondini. A sostenerlo, il ricordo di una notte d'amore trascorsa anni prima con la giovane moglie di suo zio. Una sola notte che vale una vita. Una promessa mai pronunciata.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:5 maggio 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
NATASHA BONGIOVANNI 08 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it