Questo testo esplosivo di Richard Millet costituisce una critica feroce alla letteratura francese contemporanea. Secondo l'autore la lingua francese ha subito un progressivo impoverimento fino a perdere tutte le sue sfumature sostituite dal trionfo delle banalità. Il carattere eversivo del testo risiede nel fatto che la causa di questo fenomeno è individuata nelle vicende storiche degli ultimi decenni caratterizzati dai movimenti migratori,dal multiculturalismo e dal fallimento dei progetti di integrazione. Si tratta sicuramente di un punto di vista provocatorio ma che vale la pena di approfondire senza invocare censure o provvedimenti penali come è stato fatto nei confronti dell'autore.
Dopo aver letto il libro Lingua fantasma. Saggio sulla riduzione in povertà della letteratura seguìto da Elogio letterario di Anders Breivik di Richard Millet ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 15,00
- Editore:Liberilibri
- Data uscita:17/02/2014
- Pagine:120
- Lingua:Italiano
- EAN:9788898094066
Parole chiave laFeltrinelli:
studi generali, letteratura: storia e critica, critica letteraria