A una prima occhiata il libro di Sennett può sembrare destinato ad una fetta di pubblico specializzata in urbanistica e architettura: pagina dopo pagina però, entriamo nell'universo sociale, artistico e filosofico dell'autore che ci parla dei luoghi come di entità vive, che come noi e insieme a noi, si trasformano continuamente. C'è la storia della bibliotecaria che lascia il Sud America per una metropoli europea, il venditore abusivo di Abu Dabhi, i riferimenti alla filosofia occidentale e gli incontri con Jane Jacobs a New York. Un viaggio bellissimo in cui attraverso i piani urbani siamo in grado di decifrare i momenti chiave delle città, e come la loro evoluzione ha coinciso con la nostra - fino a collassare nell'era moderna. Un libro per tutti, utile e geniale.
Costruire e abitare. Etica per la città
Fin dall'antichità esiste una tensione tra il modo in cui le città sono costruite e quello in cui le persone le abitano. E oggi la maggior parte della popolazione mondiale abita in città. In uno studio urbanistico che chiude la trilogia dell'Homo faber nella società, dopo "L'uomo artigiano" e "Insieme", Richard Sennett mostra come Parigi, Barcellona e New York hanno assunto la loro forma moderna e ci guida nei luoghi che sono l'emblema della contemporaneità, dalle periferie di Medellín in Colombia al quartier generale di Google a Manhattan. E denuncia la diffusione globale della "città chiusa" – segregata, irreggimentata e sottoposta a un controllo antidemocratico –, che dal Nord del mondo ha conquistato il Sud del mondo e i suoi agglomerati urbani in mostruosa espansione. Secondo Sennett, esiste un altro modo di costruire e abitare le città. Nella "città aperta" i cittadini mettono in gioco attivamente le proprie differenze e creano un'interazione virtuosa con le forme urbane. Per costruire e abitare questa città, occorre "praticare un certo tipo di modestia: vivere uno tra molti, coinvolto in un mondo che non rispecchia soltanto se stesso. Questa è l'etica della città aperta".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luis 03 gennaio 2025Un classico dell'antropologia
-
A 29 settembre 2024
Libro molto interessante e ricco di spunti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it