Innanzitutto bisogno tener conto del prodotto: si tratta di un'opera di un sociologo, non di certo di un romanzo. In quanto tale di certo non è un libro da leggere in modo superficiale. Si rivela peró ottimo da usare come spunto per riflettere sul tema della collaborazione. Se oggi siamo arrivati a un punto critico, in cui la cooperazione sembra venuta meno, la cosa non è casuale. Sennett fa proprio un percorso storico per indicare gli eventi sociali che hanno portato fino a noi. Interessante e, in fin dei conti, scorrevole.
Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione
La collaborazione è una qualità innata dell'uomo, che fin da neonato è in grado di cooperare con la madre. La collaborazione è essenzialmente un'arte, un'abilità sociale, e richiede un suo rituale, che va dal semplice dire grazie alle più sofisticate forme di diplomazia. È necessaria per operare con persone che non ci somigliano, non conosciamo, magari non ci piacciono e possono avere interessi in conflitto con i nostri. È quindi un'abilità fondamentale per affrontare la più urgente delle sfide dell'oggi, ossia vivere con gente differente nel mondo globalizzato. Nonostante ciò è poco considerata nella società occidentale che le preferisce il modello della competizione individualistica o quello della chiusura di tipo tribale. Richard Sennett discute del perché ciò accada e che cosa si possa fare per porvi rimedio, visto che per prosperare le società hanno bisogno di quello scambio da cui si può trarre beneficio reciproco e mutuo soccorso. In un'indagine di ampio respiro, insieme antropologica, sociologica, storica e politica, mostra che cosa si intenda per collaborazione, spaziando dalle gilde medioevali al social networking; quali fattori ne abbiano determinato la crisi, nell'educazione e sul lavoro, con le conseguenti ricadute sul piano psicologico; in che modo la si possa ristabilire, a partire dalla pratica, dall'abilità di fare e riparare le cose, e dalle motivazioni che spingono l'uomo a cooperare con i propri simili, traendone soddisfazione e piacere.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Monica Bettineschi 05 dicembre 2017
-
Mi aspettavo di più da questo libro di Sennett. E' sempre acuto e approfondito ma la sensazione è che ci siano troppe cose poco legate fra di loro e troppi riferimenti a opere precedenti. Se "L'uomo artigiano" ha aperto un dibattito che ora è particolarmente animato (v. "Futuro Artigiano" di Stefano Micelli), anche il tema della collaborazione (che peraltro non è nuovo) non mancherà di sviluppare discussioni e altri lavori. La terza parte (come incoraggiare la collaborazione) è la più importante, ma nonostante l'impegno dichiarato dall'autore di renderla più possibile concreta e ricca di esempi il risultato poteva essere migliore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it