Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione - Richard Sennett,A. Bottini - ebook
Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione - Richard Sennett,A. Bottini - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La collaborazione è essenzialmente un’arte, un’abilità sociale, e richiede un suo rituale, che va dal semplice dire grazie alle più sofisticate forme di diplomazia. È necessaria per operare con persone che non ci somigliano, che non conosciamo, che magari non ci piacciono e che possono avere interessi in conflitto con i nostri. È quindi un’abilità fondamentale per affrontare la più urgente delle sfide dell’oggi, ossia vivere con gente differente nel mondo globalizzato. Nonostante ciò è poco considerata nella società occidentale, che le preferisce il modello della competizione individualistica o quello della chiusura di tipo tribale. Richard Sennett discute del perché ciò accada e che cosa si possa fare per porvi rimedio, visto che per prosperare le società hanno bisogno di quello scambio da cui si può trarre beneficio reciproco e mutuo soccorso. In un’indagine di ampio respiro, insieme antropologica, sociologica, storica e politica, Sennett mostra che cosa si intenda per collaborazione, spaziando dalle gilde medioevali al social networking; quali fattori ne abbiano determinato la crisi, nell’educazione e sul lavoro, con le conseguenti ricadute sul piano psicologico; in che modo la si possa ristabilire, a partire dalla pratica, dall’abilità di fare e riparare le cose, e dalle motivazioni che spingono l’uomo a cooperare con i propri simili, traendone soddisfazione e piacere.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
332 p.
Reflowable
9788858816691

Valutazioni e recensioni

  • Monica Bettineschi

    Innanzitutto bisogno tener conto del prodotto: si tratta di un'opera di un sociologo, non di certo di un romanzo. In quanto tale di certo non è un libro da leggere in modo superficiale. Si rivela peró ottimo da usare come spunto per riflettere sul tema della collaborazione. Se oggi siamo arrivati a un punto critico, in cui la cooperazione sembra venuta meno, la cosa non è casuale. Sennett fa proprio un percorso storico per indicare gli eventi sociali che hanno portato fino a noi. Interessante e, in fin dei conti, scorrevole.

  • Mi aspettavo di più da questo libro di Sennett. E' sempre acuto e approfondito ma la sensazione è che ci siano troppe cose poco legate fra di loro e troppi riferimenti a opere precedenti. Se "L'uomo artigiano" ha aperto un dibattito che ora è particolarmente animato (v. "Futuro Artigiano" di Stefano Micelli), anche il tema della collaborazione (che peraltro non è nuovo) non mancherà di sviluppare discussioni e altri lavori. La terza parte (come incoraggiare la collaborazione) è la più importante, ma nonostante l'impegno dichiarato dall'autore di renderla più possibile concreta e ricca di esempi il risultato poteva essere migliore.

Conosci l'autore

Foto di Richard Sennett

Richard Sennett

Richard Sennett ha fondato il New York Institute for the Humanities e oggi insegna Urban studies alla London School of Economics e alla Harvard University. È Senior fellow presso il Center for Capitalism and Society della Columbia University. Ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui il premio Amalfi e il premio Ebert per la sociologia e lo Hegel Prize nel 2006. Feltrinelli ha pubblicato La coscienza dell’occhio (1992), L’uomo flessibile (1999), L’uomo artigiano (2008), Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione (2012), Lo straniero (2016) e Costruire e abitare. Etica per la città (2018). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore