Un esordio magnifico quello di Molly Aitken. Una prosa suggestiva, un romanzo intenso e doloroso che parla di sogni, di amicizia, di perdita, di diversità, di traumi, ma soprattutto di maternità e del legame complesso e conflittuale tra una madre e una figlia, fatto di severa disciplina da una parte e di consapevole disobbedienza dall'altra, in un luogo da cui non si può fuggire perché tutt’intorno all’isola di Inis, sperduta al largo delle coste irlandesi, c’è il mare che lo impedisce. È una storia coinvolgente che si snoda su due piani temporali distanti trent’anni tra loro e a cui sono tornata con la mente anche molti giorni dopo aver terminato la lettura, una storia che mi ha commossa profondamente, costellata di personaggi vividi, accarezzata dai miti e dal folclore celtico e avvolta dalla magia della natura. Consigliatissimo.
Ritorno all'isola delle donne
C'è un solo modo per essere libere: infrangere ogni regola.
«Raffinato, potente, intenso» – Library Journal
«Una nuova straordinaria voce della narrativa contemporanea. Da non perdere di vista» – The Daily Telegraph
«Un romanzo intelligente e suggestivo sull’ambiguità intrinseca al rapporto tra una madre e una figlia» – The Irish Times
«Un esordio affascinante che ci parla dell’ineluttabilità del destino. Per quanto ci proviamo, è difficile sfuggire a ciò a cui siamo destinati» – Irish Independent
«La prosa di Molly Aitken è ipnotica e, allo stesso tempo, pungente, affinata dalla rabbia e dal desiderio di indipendenza delle donne» – Publishers Weekly
Al largo delle coste irlandesi c'è un'isola lontana. Un'isola dove il vento soffia senza sosta. Un'isola dove la legge è dettata dagli uomini e alle donne è concesso solo di essere madri o figlie. Qui, in una notte di tempesta, Oona viene alla luce. Il suo pianto sovrasta il ruggito delle onde e già presagisce sventura. Figlia della rabbia e del dolore, Oona è una ribelle, non le importa nulla della disciplina che la madre le impone, tentando di tarparle le ali. L'unica persona in grado di capirla è Aislinn. Lei è diversa dalle altre donne dell'isola: ha scelto la libertà e per questo è temuta e disprezzata. Grazie a lei, Oona impara a essere sé stessa. A non avere paura di inseguire i propri desideri, anche se sembrano sbagliati. Ma quando si osa troppo e non si rispettano le regole, il rischio è di pagare un prezzo alto. Ben presto, un evento tanto inaspettato quanto violento si abbatte su Oona, che è costretta ad abbandonare l'isola e a prendere il largo, anche se non nel modo in cui aveva immaginato. Da allora sono trascorsi trent'anni. Un tempo lunghissimo in cui Oona ha cercato di non guardarsi indietro e di dimenticare quello che è stato. Ma adesso deve tornare sull'isola dove tutto è iniziato. Perché è lì che sua figlia è fuggita. Ed è solo e soltanto lì che potrà dare voce a ciò che non ha mai confessato prima: una verità capace di regalarle la libertà che cerca da tutta la vita.
Classe 1991, Molly Aitken è stata definita dalla critica una delle voci contemporanee più interessanti, originali e incisive per l'abilità e la precisione con cui tratteggia personaggi, luoghi e situazioni. Ritorno all'isola delle donne è un esordio potente e di indubbia eleganza, che esplora i chiaroscuri della maternità. E illumina il tortuoso sentiero che noi tutti percorriamo per cercare la nostra identità schivando i colpi del destino.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lisabettyna 04 gennaio 2025Donne, folclore celtico e magia della natura
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it