Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione semplice sulle nanotecnologie - Roberto Cingolani - copertina
Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione semplice sulle nanotecnologie - Roberto Cingolani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione semplice sulle nanotecnologie
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un robot che ricorda volti e impara dai propri errori. Dispositivi che trasformano in impulsi elettrici l'energia meccanica prodotta da un corpo che corre. Tatuaggi in grado di installare connessioni wireless sulla pelle: ogni informazione è a portata di mano, letteralmente. Riuscite a immaginarlo? Sembrano visioni di Isaac Asimov o Philip K. Dick, sogni di un futuro fantascientifico da consegnare alla meraviglia di un racconto o di una pellicola: ma non è così: sono realtà, oggi. O forse lo stanno diventando proprio adesso, mentre leggete queste righe: elettronica flessibile; materiali intelligenti derivati interamente da scarti vegetali, e dunque del tutto biodegradabili; mezzi di trasporto costruiti in fibra di carbonio, un polimero cinque volte più resistente dell'acciaio, ma molto più leggero; particelle in grado di riconoscere e distruggere le cellule tumorali senza sottoporre l'organismo a una terapia invasiva... Le innovazioni rese possibili dalle nanotecnologie ridisegneranno la nostra vita e Roberto Cingolani, direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia, il centro ricerche che ha dato i natali a iCub - il più sofisticato robot umanoide oggi esistente -, ci spiega come funziona questo universo infinitamente piccolo. Si aprono prospettive straordinarie: mentre la capacità di calcolo dei computer basati sul silicio si avvia a scontrarsi con il proprio limite fisico, alla nanoscienza spetta il compito di ideare soluzioni rivoluzionarie. Prefazione di Piero Angela.

Dettagli

23 ottobre 2014
209 p., Brossura
9788842820512

Valutazioni e recensioni

  • Un libro affascinante e scorrevole, capace di rendere di facile comprensione un argomento decisamente complesso. Gli aspetti più ostici vengono trattati con un livello di approfondimento che mantiene alto l'interesse del lettore medio non addetto ai lavori, senza tediarlo o demotivarlo con eccessivi tecnicismi. Ho apprezzato particolarmente la volontà di affrontare tematiche più ampie e non solo di puro stampo scientifico, in termini di ecosostenibilità, etica, progresso, con un approccio illuminato e lungimirante che tiene conto di come scienza, cultura, lavoro, ambiente e società siano tutti ingredienti della stessa ricetta.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Cingolani

Roberto Cingolani

Roberto Cingolani (Milano, 1961) è professore di Fisica con diploma di perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Fondatore del Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia a Lecce, è direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia. È stato membro dello staff del Max Planck Institute di Stoccarda e Visiting Scientist all’Università di Tokyo. È autore di oltre quaranta brevetti e settecento articoli scientifici per le più prestigiose riviste e conferenze internazionali. È stato insignito dei titoli di Alfiere del Lavoro (1981) e Commendatore della Repubblica Italiana (2006).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore