Ho apprezzato Vecchioni in qualità di scrittore nel Libraio di Selinunte e nel Gatto con gli stivali, ma in questo libro, sebbene l'idea di un Dio in crisi da cui prendere spunto per sviluppare la tematica della ribellione e rivolta potesse essere originale, manca la forza narrativa e la capacità di creare coinvolgimento.Per me alquanto noioso.
E se un giorno Dio, in piena crisi esistenziale, si travestisse da pittore del Rinascimento o da chitarrista rock, da trapezista o da cortigiana, per cercare di comprendere gli uomini, quelle sue creature ribelli che ormai gli sembra di non capire più? Così infatti si presenta il Creatore davanti a Teliqalipukt, il "suo primo consigliere", una specie di angelo mandato sulla terra con lo scopo di seguire gli uomini per poterli poi raccontare ai "piccoli immortali, i suoi allievi". E proprio a lui Dio chiede di spiegarglieli, gli uomini, lui che li ha conosciuti da vicino. Inizia così una sorta di "terapia" in cui Teliqalipukt (vecchia conoscenza dei lettori di Roberto Vecchioni), di seduta in seduta, si fa cantastorie per Dio. Da Catullo a JFK, passando per Shakespeare e Federico II, i protagonisti dei racconti - che danno forma a un unico romanzo - sono accomunati dalla volontà di ribellarsi a un destino che appare già segnato. E così scopriamo che Oscar Wilde dopo anni di carcere vive sotto falso nome nel nord della Francia; che il matematico Evariste Galois muore in duello non a causa di una donna ma per il risultato sconvolgente delle sue ricerche; che sir Alec Guinness si converte dopo uno strano colloquio in una chiesa durante le riprese del film in cui veste i panni di padre Brown; che il campione del mondo di scacchi Capablanca non ha perso il suo titolo come credevamo...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANNALISA BALDUCCI 07 dicembre 2010
-
FRANCO RICCIARDIELLO 11 novembre 2010
Roberto Vecchioni, ex professore di italiano e attualmente titolare di una cattedra presso l’università di Pavia, è il più letterario fra gli autori italiani di testi per canzoni. Questo volume è una raccolta di 10 racconti uniti da un esile filo narrativo, in verità poco originale: Dio chiede a un suo angelo di aiutarlo a capire gli uomini, e quello gli racconta una serie di episodi cui ha assistito su e giù per lo spazio e il tempo. Vecchioni ha una forte capacità di evocare un ambiente storico e sociale, e una piacevole indole a scovare personaggi interessanti nelle pieghe del tempo. Protagonisti di queste storie sono Oscar Wilde, John F.Kennedy, William Shakespeare, il campione di scacchi José Capablanca, l’autore della canzone napoletana Eduardo Nicolardi, il matematico Evariste Galois, Federico II di Svevia, l’attore Alec Guinness, il poeta Catullo e il cavallo Varenne. La qualità dei racconti è discontinua, ma decisamente sopra la media dell’editoria italiana. Due storie si elevano sopra le altre, innanzitutto per la lunghezza: Velut prati ultimi flos, protagonista Catullo, e As you like it, dedicata a Shakespeare. Franco Ricciardiello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it