Integrazione sociale e sviluppo territoriale. Indici di analisi
"L'integrazione sociale nel 2018 è legata in Italia e in alcune delle nazioni europee all'immigrazione, che ha creato grossi contrasti fra i governi europei. Flussi migratori provenienti soprattutto dall'Africa stanno creando non pochi problemi. Molti immigrati muoiono in mare, e oltre ad un problema morale, si tratta anche di un problema logistico e politico non ancora risolto. La 1° domanda da farsi è perché scappano dai propri paesi? Perché non usano canali legali per arrivare nei nostri territori, e perché scelgono di venire proprio in Italia? Queste domande sono focali per capire il fenomeno e l'ultima: chi ci guadagna, ci darà il quadro completo del fenomeno. Ciò non toglie che l'Integrazione sociale è fondamentale per qualsiasi nazione: per la pace sociale, per l'efficienza economica, per la crescita culturale e scientifica, e per un futuro sostenibile. Senza di essa non vi può essere crescita equilibrata in alcuna nazione al mondo. (...)"
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:15 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it