"S. La nave di Teseo" è un libro ma è anche altro. Mi piace definirlo libro multidimensionale perché non offre semplicemente il piacere della lettura su carta. E' un romanzo assolutamente trasversale che, oltre la lettura della semplice storia, accompagna anche la voglia di scoperta grazie alle note a margine e a tutti gli inserti, il piacere di sfogliarlo e ammirarlo. Ha un packaging che ricorda davvero un volume degli anni Cinquanta preso da una biblioteca scolastica. L'edizione è curatissima e la storia, nel suo complesso merita di essere letta. Un libro che vale il suo prezzo!
€ 33,25
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Prenota e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino

Descrizione
Per la prima volta J. J. Abrams approda alla dimensione letteraria con un romanzo d'amore, morte e mistero che vede due giovani studiosi sulle tracce di un grande scrittore sparito nel nulla e del segreto del suo ultimo romanzo. "La nave di Teseo" rivela tutte le ossessioni di Abrams, e un modo unico di raccontarle.
Dopo aver letto il libro S. La nave di Teseo di J. J. Abrams ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Tanti libri in uno
Scritto da rdlraffaele97il 12 maggio 2018Davvero impressionante, l’idea è davvero al limite tra il fantastico e l’assurdo tuttavia l’effetto finale è davvero bello. Il libro tuttavia è difficile da decifrare. Non è una lettura semplice poiché oltre alla lettura del testo bisogna integrare i vari appunti, foglietti e cartoline. L’insieme di questi elementi crea un effetto scenico davvero incredibile, tuttavia a livello pratico costituiscono un ostacolo ulteriore al fine della comprensione nonché della narrativa stessa che perde un po’ di fluidità. L’idea tuttavia è comunque notevole e nel complesso il giudizio non può che essere positivo.
I misteri sono tanti
Scritto da mcremonil 09 aprile 2020Un volume prezioso che al suo interno contiene anche cartine, cartoline, confessioni, un caleidoscopio di avventure e di misteri, tante storie che si intrecciano, cronache di avvenimenti a cui si danno interpretazioni diverse rispetto a quelle ufficiali. C'è la trama del libro e un autore misterioso, un traduttore di cui si sa poco, uno scontro tra le ingiustizie e chi cerca di smascherarle, due giovani che si scrivono ai margini del testo e che a poco a poco si alleano per scoprire di più, mentre attorno a loro qualcuno sembra voler ostacolare le loro ricerche... Un vortice di emozioni!
Più di un libro
Scritto da Lucail 27 marzo 2020 Un libro che non si può definire solo come tale.
Alla trama principale del libro se ne affianca una seconda scritta sui bordi e raccontata tramite mille altri "gadget" inseriti tra le pagine (cartoline, ritagli di giornale, appunti, ecc...) .
Un libro che richiede un certo impegno nella lettura, non tanto per la complessità della scrittura, ma per il sovrapporsi delle storie.
Il libro si presenta come se fosse un libro usato e invecchiato nelle pagine, pieno di appunti e scritte (che sono poi la seconda trama).
Nel complesso una idea folle e geniale ben confezionata ma non per tutti.
Breve nota: Attenzione se siete dei lettori "da letto" perchè rischiano di sfuggire i gadget dalle pagine e se si perde l'ordine si perde la pazienza.
Originale
Scritto da Antonioil 28 febbraio 2020La trama principale non è nulla di particolarmente brillante. Tuttavia la sottotrama è intrigante e la qualità della stampa e degli "accessori" è buona. Un libro che richiede tempo e concentrazione ma che ripaga in stupore.
Il libro nel libro: più Lost che letteratura
Scritto da Libri Senza Gloria Blogil 20 giugno 2018 Prima operazione: taglia il sigillo che chiude il cofanetto di cartone nero. Un gesto che sin da subito ti restituisce l’idea di avere fra le mani un pezzo più unico che raro.
Seconda operazione: estrai il volume consunto dal box, e la sensazione vintage è accresciuta dalla patina volutamente ingiallita delle pagine. L’etichetta bianca con il numero di serie della biblioteca sul dorso e le macchie di termite fanno il resto.
Il volume all’interno del cofanetto è La nave di Teseo, l’autore è un certo V.M. Straka. Data di pubblicazione: 1949.
Nessuna illusione: non ci sono copie numerate, ma tante quante un’edizione di grandissimo successo può permettersene. Se il volume preziosamente custodito all’interno è La nave di Teseo di Straka, sul cofanetto l’opera completa (contenente sia cofanetto sia La nave di Teseo) si chiama S. L’insieme stavolta è a firma del romanziere e insegnante di scrittura creativa (Università del Texas) Doug Dorst da un’idea del produttore/regista/sceneggiatore J.J. Abrams (ormai lo sanno anche i sassi: suo è il merito del rilancio di Star Trek e di Star Wars). Data di pubblicazione: 2013.
Il numero di catalogo dello stampato qui recensito e pubblicato da Rizzoli Lizards (lode al titanico lavoro di adattamento e impaginazione, packaging e lettering) è il 813.54 STR 1949 (si scherza: il numero di posizione è uguale per tutti!).
Un esperimento letterario che ha avuto recentemente un epigono televisivo nei sei episodi di Mosaic, la serie ideata da Steven Soderbergh e che prevede, almeno per l’utente americano, l’interazione attiva con lo spettacolo potendo scegliere quale filone narrativo seguire e quale punto di vista adottare.
un gioiellino
Scritto da Sarail 11 maggio 2018ho trovato bellissimo il libro esteticamente, con i fogli ingialliti, il finto bollino della biblioteca, i ritagli di giornale, le foto, le dediche, gli indizi sparsi qua e là. La storia del libro è molto interessante, atmosfera misteriosa, porti di mare, equipaggio che nasconde strani segreti. A questo si aggiunge la storia di due ragazzi che si scrivono note a bordo del libro e da lì comincia un'amicizia profonda e una ricerca disperata per capire chi si celi dietro l'autore del libro. Un bel regalo da fare a qualcuno o a se stessi. Lo consiglio cartaceo perchè in e-book perde un po' la sua bellezza. Io ho scelto di leggere contemporaneamente la storia a bordo libro e quella del libro, ognuno sceglie il metodo di lettura in base alle sue esigenze. Costa un po' in più rispetto ad altri libri ma ne vale la pena.
Non fatevi fregare
Scritto da smallbear1968il 03 febbraio 2018 Non fatevi fregare dall'idea del libro-rompicapo-misterioso.
Oltre alla fatica per leggerlo e finirlo (andrebbe letto prima il testo e poi in seconda lettura le note a margine e gli inserti), il testo è di una pallosità inimmaginabile.
E' solo un bell'oggetto-libro, quello sì.
Però se invece di esporlo sulla mensola avete intenzione di leggerlo, beh, io vi ho avvertito...
Esperienza letteraria!
Scritto da Pietroil 04 dicembre 2017 "Chi è V.M. Straka?"...questa la domanda centrale del libro..." ma come...è lo scrittore?"...la risposta è tanto semplice quanto sbagliata...il libro che abbiamo tra le mani non è in realtà il libro in se stesso ma solo parte dell'esperimento letterario tutto da leggere e studiare.
Il libro in realtà è costellato di note a margine e oggettistiche di tutti i tipi che due studenti (un ragazzo ed una ragazza) si scambiano per giungere a scoprire chi è in realtà il fantomatico V.M. Straka...i due non si incontrano mai per la
paranoicità del ragazzo, autoconvintosi di essere al centro di un intrigo più grande di lui o forse non è semplice
paranoia?
Un'esperienza distillata in forma di libro da studiare e consultare di continua da leggere in modi e tempi differenti,
abbattate anche voi la barriera ed immergetevi in una storia un po romantica, un po avventurosa e fatevi tante domande...
Nell'epoca degli ebook questo esperimento ridona il gusto di possedere fisicamente il libro, leggerlo, rileggerlo e poi
riporlo sullo scaffale per poi riprenderlo di tanto in tanto...chissà che non ci sia un messaggio per voi...
Buona lettura!!!
Viaggio nel mistero inusuale
Scritto da deidda.francesca98il 28 agosto 2017 Partiamo dal presupposto che mi sono fatta regalare questo libro perché mi intrigava moltissimo l'idea di poter provare in prima persona la sensazione di "Daniel Sempere", ovvero il protagonista del libro "L'ombra del vento" di "Carlos Ruiz Zafón".
Il libro a prima vista risulta di difficile lettura ma una volta capito il meccanismo il tutto diventa fluido. Per la lettura ho preferito seguire il consiglio degli stessi autori ossia prima leggere il romanzo senza appunti per poi farne una seconda integrale ( con i vari appunti e allegati).
Partendo dalla semplice storia scritta da questo presunto "V.M.Straka" ci si imbatte in una narrazione leggera, intricata e misteriosa che avvolte risulta un po' fastidiosa per le innumerevoli ripetizioni ( poi non so se siano altri indizi da me non identificati) arrivando pian piano al finale deludente. La seconda lettura, con i vari appunti, diventa invece un crescendo, portando inevitabilmente l'attenzione sui due lettori, Jen e Eric, che si scrivono inizialmente vari indizi per poter capire al meglio la vita dello scrittore per poi arrivare a una vera e propria storia d'amore. Ho amato moltissimo l'idea degli autori di mettere i vari allegati come le lettere scritte dai due lettori e la mappa dei cunicoli segreti dell'università in un foglio di carta. Però se non ci fosse stata l'originalità e la minuziosità dei particolari e fosse stato un libro normale, sarebbe sicuramente risultato noioso e piatto. Consiglio di comprarlo solo per gli amanti collezionisti come me. Forse mi aspettavo di più.
Stupendo
Scritto da Fulvioil 11 marzo 2017 Fate finta di entrare in un negozio dell'usato, trovare un libro e decidere di comprarlo. Come ogni libro vecchio di qualche anno, le pagine saranno ingiallite, ma in questo caso, oltre a quello, avrete anche molte annotazioni, in quasi tutte le pagine e in alcuni inserti (come cartoline, foto, ecc.).
Queste annotazioni consistono nei dialoghi tra un ragazzo ed una ragazza che, senza conoscersi, si scambiano questo libro, cercando di risolvere il mistero riguardo l'identità del suo autore. La vera storia non è quindi il racconto, ma le idee, i confronti e i vari eventi che devono affrontare i due ragazzi per scoprire il mistero prima dei loro avversari, un professore e la sua assistente.
Ovviamente anche il racconto merita di essere letto, soprattutto per capire di cosa parlano i protagonisti, ma la storia non l'ho trovata così interessante.
I problemi di questo libro sono, oltre al prezzo (ma visto come è riprodotto, è più che giustificato), il fatto che la lettura sia molto poco scorrevole, dovendo passare continuamente dalle annotazioni al racconto e viceversa... Secondo me sarebbe bello leggere prima tutto il racconto e poi rileggerlo guardando anche le annotazioni, per vivere tutto meglio, ma io non l'ho fatto. Comunque lo consiglierei a chiunque.
Se dici S. dici book porn
Scritto da Samanthail 10 marzo 2017Se dici S. dici book porn. Esteticamente è quanto di più perfetto un lettore con una buona dose di curiosità possa chiedere, letteralmente ho maneggiato fotografie, lettere, cartoline e tovaglioli-piantina con una cura e un rispetto quasi patetici e ogni volta che qualcosa sfuggiva dalle pagine, era il panico per non sapere dove ricollocarlo. Un'ansia di poco inferiore ai messaggi non troppo subliminali che mi hanno raggiunta durante la lettura: l'attaccamento alla continuità e la voglia e la paura e la necessità di cambiamenti, l'angoscia di non sapere chi sei e di chiederti se la tua individualità conta e conterà mai qualcosa e la certezza che l'amore non è speranza e non è la fine e non è la soluzione. Perché tre stelline? E' una buona storia, non la migliore che abbia letto e intrecciata su troppi piani, tanti che ho fatto fatica a seguirli distratta dalle chiacchiere (utili a volte) di chi si passava il libro e lenta da morire e non in termini di trama. Il finale è scontato e non mi aspettavo niente di più.
un libro particolare
Scritto da flavia.robertiil 07 marzo 2017 Questo libro, come avrete già letto, non è un semplice libro.
Innanzitutto si presenta in un cofanetto molto bello, all'interno del quale troviamo il libro in cartonato rigido. Una volta rotto il sigillo che ne impedisce l'uscita -è quasi un atto sacro!- possiamo sfogliare l'opera, al cui interno troviamo moltissimi inserti (ritagli di giornali, manoscritti, foto, cartoline, telegrammi, tovaglioli,...) che vanno ad arricchire la lettura facendoci immergere ancora di più nella storia.
Il libro sembrerebbe essere prelevato da una biblioteca e, ad ogni pagina, troviamo delle note di due ragazzi che si scrivono a vicenda -in maniera del tutto realistica direttamente sul libro!- e noi possiamo accompagnare la lettura seguendone i ragionamenti. E' un libro contorto, non si può portare in giro senza il rischio di perdere qualcosa, tuttavia è davvero molto bello, più che un libro è un'esperienza di lettura non convenzionale.
Unico
Scritto da lilyumliail 06 marzo 2017Diverso da qualsiasi altra cosa abbiate mai letto prima. Un libro, un labirinto, una mappa del tesoro, un rompicapo; è un gioiello letterario che sfugge a qualsiasi tipo di definizione. Un tesoro che bisogna assolutamente avere sui ripiani della libreria, da leggere e rileggere all'infinito per scoprire sempre nuovi dettagli, piccole minuzie che rendono la lettura sempre nuova e appassionate.
Un trip!
Scritto da nmarzolla96il 03 marzo 2017 È la storia di due ragazzi - un ex dottorando di ricerca e una laureanda – che, accomunati da una passione viscerale per l'opera di Straka, si passano il libro scambiandosi commenti che presto diventano una vera e propria indagine su chi era/è realmente l'uomo che scrisse «La nave di Teseo» e dove vuole andare a parare quella ristretta cerchia di eletti che ancora continua a leggerne e a studiarne le opere.
Più che un libro, «La nave di Teseo» è un trip e, al tempo stesso, un atto d'amore incondizionato (da parte di chi lo ha concepito e da parte di chi lo acquista) verso il potere immaginifico della pagina scritta, per nulla scalfito dalla prepotenza dei new media. Qualcuno ha detto che la lettura può riuscire faticosa e non ha tutti i torti, ma chi arriva fino in fondo di sicuro non se ne pentirà. Svelare altro non è opportuno. Sarebbe come svelare il finale di «Lost» a chi si accinge a guardare la prima puntata.
Tutto un mistero
Scritto da Luigiil 03 marzo 2017Si tratta di un libro veramente unico nel suo genere. Sembra vecchio e usato quando in realtà è assolutamente nuovo: è tutto sottolineato e pieno di scritte a penna, inoltre troverete all'interno dellle pagine lettere, fazzoletti, ritagli di giornale e tante altre piccole chicche. Solo dal creatore di Lost ci si poteva aspettare un libro così folle,e infatti proprio come la serie televisiva è un mistero dall'inizio alla fine. Chi ama perdersi nella lettura senza avere tutto chiaro nei minimi dettagli è veramente ottimo e rilassante. Lo consiglio.
Oltre il libro
Scritto da gamiang1962il 24 novembre 2016Se vi aspettate un libro qualunque con una semplice trama vi sbagliate. Questo non è un libro, ma un qualcosa di straordinariamente indefinibile. Sembra appena uscito dalla biblioteca e vi farà fare dei salti nel tempo con i vari gadget che troverete all'interno lasciati da chi immaginariamente vi ha preceduto nella lettura del libro. Il resto scopritelo voi stessi, consigliato!
INUSUALE
Scritto da sciaradeborahil 22 novembre 2016 È un romanzopresentato come una storia dentro una storia. È composto da un romanzo fittizio"La nave di Teseo", scritto da uno scrittore fittizio, pieno di note a margine scritte a mano da 2 studenti universitari nella speranza di scoprire la misteriosa identità dell'autore e il segreto di "S",il protagonista del romanzo stesso.La sua stravaganza oltre alle note sono i fogli scritti a mano, fotocopie, stralci di giornale, cartoline e altro ancora tra una pagina e l'altra.Una giovane bibliotecaria trova per caso un libro lasciato fuori posto da uno sconosciuto: un lettore intrigato, rapito dalla storia.Lei gli risponderà con note di suo pugno, dando inizio a un singolare dialogo che li condurrà insieme in un mondo sconosciuto. Il libro: La nave di Teseo, l'ultimo, discusso romanzo di V.M. Strak,nel quale un uomo senza passato viene rapito e imbarcato a forza su una strana nave dal terrificante equipaggio e lanciato verso i pericoli di una missione ignota.I lettori: Eric e Jennifer, un ricercatore e una studentessa indietro con gli esami, entrambi chiamati a scelte cruciali per capire chi sono e che cosa vogliono diventare, e quanto saranno in grado di mettere le proprie passioni, ferite, paure l'uno nelle mani dell'altro.
In conclusione mi è piaciuto moltissimo nei suoi due punti di forza e per quanto complicata è un'esperienza davvero inedita e stimolante.
laFeltrinelli Libri e Musica - Genova
Scritto da il 23 novembre 2019S. – La Nave di Teseo è un libro nel libro, fatto di molteplici livelli e di storie intrecciate. La trama tratta di un uomo chiamato soltanto S. che, colpito da amnesia, si ritrova a viaggiare su una strana nave in compagnia di una ciurma inquietante, cercando sé stesso e il suo passato. Ai margini di questo libro si incontrano Eric e Jen. Lui, ex dottorando e studioso di S., lei giovane bibliotecaria che si lascia rapire dalla ricerca di Eric. I due si alternano in un incessante botta e risposta alla ricerca di indizi sull’identità dell’autore, costruendo un filo che li lega l’uno all’altro e, entrambi, alla ricerca dell’autore misterioso.
laFeltrinelli Express - Verona
Scritto da Beatriceil 08 dicembre 2014Dal creatore di Lost un libro che è un mondo intero. Un dialogo in forma di diario tra due giovani che ruota attorno ad un libro misterioso. Cartoline, ritagli di giornali, mappe, appunti fanno di questo libro anche un prezioso oggetto di cartotecnica.
Dettagli
- Listino:€ 35,00
- Editore:Rizzoli
- Collana:Lizard
- Data uscita:19/11/2014
- Pagine:400
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:
- EAN:9788817068697