Descrizione
Quali erano le condizioni delle scuole popolari nei domini insulari del Regno delle Due Sicilie prima dell'Unità? Quali i fattori che ebbero un'incidenza sul processo di alfabetizzazione? Ed ancora: quante e quali scuole erano in funzione nelle province dell'isola nella prima metà del XIX secolo? Il presente studio, basato su una corposa documentazione del tutto inedita e corredato da una Appendice statistica volta a fornire un quadro della rete scolastica siciliana, intende offrire una "chiave di lettura" per una più approfondita comprensione della complessa situazione scolastica della Sicilia da considerare un vero e proprio unicum rispetto alla restante parte del Regno borbonico.
Dopo aver letto il libro Scuole, maestri e metodi nella Sicilia borbonica (1817-1860) di Salvatore Agresta, Caterina Sindoni ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereDidattica
- Listino:€ 19,00
- Editore:Pensa Multimedia
- Collana:Educazione e Mezzogiorno
- Data uscita:18/11/2020
- Pagine:198
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788867600533
Parole chiave laFeltrinelli:
filosofia e teoria dell'educazione, storia culturale e sociale, borbone dinastia, storia contemporanea dal 1700 al 1900, scuolastoria, siciliastoria, storia d'italia