Mezzogiorno pedagogico. Le Lettere meridionali di Pasquale Villari e altri scritti sulla questione sociale in Italia (1861-1878)
di Salvatore Lucchese, Manuel Sirignano
€ 14,25
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
La riedizione delle Lettere meridionali di Pasquale Villari, reinterpretate in chiave pedagogica, si colloca nel filone delle "pedagogie sommerse", ossia, di quelle riflessioni e pratiche formative che non sono state ancora adeguatamente valorizzate dal punto di vista educativo. A più di cento anni dalla sua scomparsa, è opportuno riproporre la lezione etico-politica di Villari, in quanto lo studioso napoletano ha avuto sia il merito di profondere il suo impegno civile per il superamento della questione sociale e territoriale nell'ottica dell'effettiva unificazione nazionale, sia la capacità, grazie al suo approccio globale, di inquadrare le tematiche scolastiche, educative e pedagogico-civili nel più ampio contesto dei processi sociali, economici politici e culturali.
Dopo aver letto il libro Mezzogiorno pedagogico. Le Lettere meridionali di Pasquale Villari e altri scritti sulla questione sociale in Italia (1861-1878) di Salvatore Lucchese, Manuel Sirignano ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenerePedagogia
- Listino:€ 15,00
- Editore:Francesco D'Amato Editore
- Collana:La Chioma di Berenice
- Data uscita:22/10/2020
- Pagine:250
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788855250443
Parole chiave laFeltrinelli:
filosofia e teoria dell'educazione, storia culturale e sociale, pedagogia