Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La povertà energetica. Strumenti per affrontare un problema sociale - Sarah Supino,Benedetta Voltaggio - copertina
La povertà energetica. Strumenti per affrontare un problema sociale - Sarah Supino,Benedetta Voltaggio - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La povertà energetica. Strumenti per affrontare un problema sociale
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La povertà energetica. Strumenti per affrontare un problema sociale - Sarah Supino,Benedetta Voltaggio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quando le famiglie non riescono a sostenere le spese energetiche necessarie per la vita domestica, si è in presenza di un problema sociale: la povertà energetica, un fenomeno molto diffuso e noto nel panorama internazionale. Le cause della povertà energetica e le strategie di contrasto adottate dagli Stati e proposte dalle organizzazioni internazionali dimostrano che, per porre rimedio al problema, è indispensabile un'interazione tra la sfera pubblica (Stato, enti locali e autorità indipendenti) e quella privata (imprenditori e terzo settore), che insieme progettino e attuino un mix organico di misure interne al mercato energetico (interventi sul costo dell'energia, tariffe sociali ecc.) e esterne ad esso (sussidi al reddito, agevolazioni per l'efficientamento delle abitazioni ecc.). In questo panorama, riveste un ruolo di primaria importanza la fiscalità, mediante misure che aggiungano al fine primario del prelievo ulteriori fini sociali di carattere extrafiscale, orientando i comportamenti individuali e collettivi e responsabilizzando socialmente imprese, consumatori e istituzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
10 gennaio 2019
Libro tecnico professionale
365 p., Brossura
9788815279989
Chiudi

Indice

Prefazione, di Livia Salvini

I. La povertà energetica: definizione e dimensione del fenomeno, di Benedetta Voltaggio

1. La povertà energetica: il problema e il contesto
1.1. Glossario
1.2. La dimensione europea
1.3. La dimensione nazionale
1.4. La dimensione internazionale
2. La povertà energetica come declinazione della povertà generale
3. Le (con)cause
3.1. Il costo dell’energia
3.2. I bassi livelli di reddito
3.3. La scarsa performance energetica degli edifici
3.4. Altri fattori: contesto ambientale e aumento del consumo energetico
4. Le conseguenze
4.1. Sulla salute
4.2. Sull’ambiente
4.3. Sull’economia
5. Misurare la povertà energetica
5.1. Le misure soggettive
5.2. Le misure oggettive: il reddito e la spesa
5.3. Misure a confronto

II. La povertà energetica e l’Unione europea, di Benedetta Voltaggio
1. Il quadro normativo di riferimento
1.1. La povertà energetica nel terzo pacchetto energia
1.2. Povertà e vulnerabilità energetica nelle direttive nn. 2009/72/Ce e 2009/73/Ce
1.3. La povertà energetica nella direttiva n. 2012/27/Ue
1.4. Le misure volte a contrastare la povertà energetica e il limite degli aiuti di Stato
1.5. Il soft law
2. Il Citiziens’ Energy Forum e il Vulnerable C onsumers Working Group
2.1. Il Working Paper del 2013. Consumatori vulnerabili e poveri di energia
2.2. Il Working Paper del 2016. La povertà energetica come obiettivo comune
3. Alcuni recenti progetti dell’Ue sulla povertà energetica
3.1. L’osservatorio europeo sulla povertà energetica (Epov)
3.2. Statistics on Income and Living Conditions (Eu-Silc)
3.3. Horizon 2020 Energy Efficiency

III. Le strategie di contrasto alla povertà energetica: una panoramica, di Sarah Supino
1. Premessa
2. Gli interventi sul reddito
3. Le tariffe sociali e le politiche sui costi dell’energia
4. Le misure di protezione («disconnection safeguards»)
5. Le azioni a sostegno dell’efficienza energetica
6. L’informazione e la formazione

IV. Le misure di contrasto adottate dagli Stati esteri: una prospettiva comparatistica, di Sarah Supino
1. Premessa. La povertà energetica nel mondo
2. Gli Stati europei
2.1. La Gran Bretagna
2.2. La Francia
2.3. Il Belgio
2.4. La Germania
2.5. Il Sud-Est europeo: Slovenia, Bulgaria, Croazia, Macedonia
3. Una panoramica europea
3.1. I driver della povertà energetica
3.2. La definizione della povertà energetica
3.3. La misurazione della povertà energetica
3.4. Le iniziative di contrasto alla povertà energetica
4. Gli Stati terzi
4.1. Gli Stati Uniti
4.2. La Cina e l’India
4.3. Il Brasile
4.4. L’Africa subsahariana

V. La povertà energetica in Italia: misure di contrasto e prospettive future, di Sarah Supino e Benedetta Voltaggio
1. Premessa
2. Le cause della Pe in Italia
2.1. Il costo dell’energia
2.2. Il livello di reddito
2.3. La scarsa performance energetica degli edifici
3. Le misure contro la Pe presenti in Italia
3.1. La compensazione della spesa per la fornitura di energia elettrica e/o gas, c.d. bonus sociali
3.2. Le misure di incentivo all’efficientamento energetico degli edifici
3.3. Le misure che tutelano l’accesso all’energia
3.4. Altre iniziative del mercato energetico. Tecnologie e Big Data per la lotta alla povertà energetica
3.5. Le misure di contrasto alla povertà
3.6. Le iniziative private
4. Proposte e prospettive
4.1. Aggiungere al nostro welfare l’energia. L’energia come diritto fondamentale
4.2. D efinire e misurare la Pe
4.3. Il principio di sussidiarietà e la Pe
4.4. Il ruolo chiave dell’efficienza energetica
4.5. L’importanza della formazione e dell’informazione in materia di Pe
4.6. Il ruolo della fiscalità nella lotta alla Pe
5. Conclusioni

Appendice, di Ivan Faiella, Livia Salvini e Livio de Santoli
Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore