Descrizione
La letteratura disegnata, il fumetto, è ormai un ambito di studio complesso che richiede un approccio interdisciplinare. Le voci di autori di fama internazionale come Atak, Isabel Kreitz, Blutch, Francesca Ghermandi e dello scrittore Giorgio Vasta qui raccolte sono il racconto di esperienze e poetiche personali, ma anche di quanti percorsi possibili (e di quale qualità) esistano per il fumetto che si vuole confrontare con il mondo circostante, ricostruendone la storia o narrando il presente, l'uomo, le fantasie e le fobie personali e collettive.
Dopo aver letto il libro Il fumetto tra arte, storia e letteratura. Incontri con Atak, Isabel JKreitz, Blutch, Francesca Ghermandi e Giorgio Vasta di Sebastiana Alberto ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArti minori
- Listino:€ 12,00
- Editore:Clueb
- Data uscita:27/07/2012
- Pagine:103
- Lingua:
- EAN:9788849136821
Parole chiave laFeltrinelli:
fumetti e cartoni animati, fumetti, narrativa a fumetti: storia e critica