Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato. La speranza «antica», tra páthos e areté - Arianna Fermani - copertina
Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato. La speranza «antica», tra páthos e areté - Arianna Fermani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Senza la speranza è impossibile trovare l’insperato. La speranza «antica», tra páthos e areté
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Questo contributo intende riflettere sulla – antica e, insieme, attualissima – nozione di speranza (spes in latino e elpís in greco) a partire da una breve indagine etimologico-semantica (a cui si torna, chiudendo il cerchio, al termine del saggio), nella convinzione che la riflessione sulle parole e sulle loro origini possa donare alcune feconde piste al pensiero. Due le linee direttrici: speranza come páthos, ovvero come passione, sentimento o desiderio, e speranza come areté, come “virtù”, nozione che, nel senso greco e, più nello specifico, aristotelico del termine, implica capacità di amministrare correttamente la passione: si assiste alla messa in campo di un “versante attivo della speranza”, e il “sogno ad occhi aperti” diventa prassi, si fa progetto. L’itinerario si interseca con altre nozioni: la paura (che dirige il soggetto nella direzione opposta rispetto alla speranza), il rischio (a cui la originaria vocazione all’“apertura” prodotta dalla speranza è connesso e che richiede un’opera di “saggia amministrazione”), la fiducia (a cui la speranza è costitutivamente intrecciata e che chiama in causa un altro profilo della riflessione, quale quello educativo).

Dettagli

24 aprile 2020
Libro universitario
48 p., Brossura
9788875882587

Conosci l'autore

Foto di Arianna Fermani

Arianna Fermani

è professore associato di Storia della filosofia antica nell’Università di Macerata. È autrice di numerose pubblicazioni, dedicate per lo più all’Aristotele etico e caratterizzate dall’'approccio multifocale' alla filosofia antica. È, tra le altre cose, presidente della SFI di Macerata, membro del Collegium Politicum e del Comitato Scientifico del Collegio San Carlo di Modena, e per il quadriennio 2019-22 è stata eletta segretaria della SISFA (Società Italiana di Storia della Filosofia antica).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore