ottomo prodotto a un prezzo onestissimo
€ 15,20
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Non è vero che i criceti sono poco intelligenti. Il loro problema è un altro: hanno una pessima memoria a breve termine. Se uno stimolo non viene ripetuto moltissime volte, se ne dimenticano in fretta. Curiosamente, esistono paesi che hanno lo stesso problema. Paesi come l’Italia. Sergio Rizzo scrive un catalogo esilarante e al tempo stesso poco rassicurante di storie, contese e lotte che appartengono al nostro passato, episodi poco noti e dimenticati che tuttavia suonano familiari. Ci sembra di conoscerli, perché viviamo nel Paese in cui tutto è già successo. Così scopriamo che quella italiana è una vicenda di intrecci ripetuti, di tira e molla che si ripresentano fin dall’Unità d’Italia, quando si stabilì che la moneta unica sarebbe diventata la lira, ma non tutti erano d’accordo. In quel momento lungo lo Stivale circolavano ben sette valute, e pronte a battersi contro la lira c’erano almeno altrettante fazioni. Per non parlare delle grandi opere: la Tav è solo l’ennesimo dei trafori discussi e sempre mancati, anche se nessuno ricorda più nulla. O dell’abolizione dei vitalizi, un ritornello che ci accompagna da decenni. La storia del potere e delle sue appendici si ripete sempre uguale a se stessa.
Quarta di copertina
Non è vero che i criceti sono poco intelligenti. Il loro problema è un altro: hanno una pessima memoria. Se uno stimolo non viene ripetuto moltissime volte, se ne dimenticano. Ma non sono i soli: questo problema lo hanno anche interi Paesi. Paesi come l’Italia. Da più di un secolo diciamo di voler combattere la corruzione, ma non riconosciamo le sue radici e creiamo leggi che la incentivano. Per non parlare delle grandi opere: dalle Autostrade alla Tav, ci lamentiamo che non si riescono a costruire o a completare. Però facciamo di tutto perché finisca sempre così. O della guerra ai privilegi del Palazzo: un ritornello che ci accompagna da decenni. Senza che la guerra si riesca mai a vincere. La storia del potere e delle sue appendici si ripete sempre uguale a se stessa. Sergio Rizzo ci presenta un catalogo esilarante e al tempo stesso desolante di vicende e lotte che appartengono al nostro passato e si ripetono tragicamente oggi senza soluzione di continuità. Così scopriamo la catena italiana di intrecci ricorrenti, di tira e molla e di leggi rimandate, approvate, blindate e poi mai veramente applicate. Una galleria di storie sotterranee che denuncia l’eterna ripetizione delle promesse e delle menzogne con cui siamo stati felicemente ingannati e continuiamo a ingannare noi stessi. Dalla privatizzazione della Rai al salvataggio dell’Alitalia, sino alla lotta alla burocrazia: in Italia tutto ci è sempre già stato promesso dalla politica. Solo che lo abbiamo dimenticato, e così continuiamo a ripetere sempre gli stessi errori. A chi conviene un’Italia senza memoria?
Dopo aver letto il libro La memoria del criceto di Sergio Rizzo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Cosa ne pensa la Stampa
Conosci l'autore
Video
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 16,00
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Serie bianca
- Data uscita:12/09/2019
- Pagine:192
- Formato:brossura
- Lingua:
- EAN:9788807173639
Parole chiave laFeltrinelli:
italia-storia, italia-politica, reportage e raccolte giornalistiche, struttura e processi politici, cultura popolare