La differenza tedesca. Considerazioni sulla filosofia trascendentale
Il saggio intende chiarire come la matrice tedesca della filosofia trascendentale implichi istanze teoretiche che anticipano ampiamente il cosiddetto 'pensiero della differenza' francese. L'analisi si snoda tra Salomon Maimon, Emil Lask e un Derrida che Jean-Luc Nancy legge all'interno di una 'linea' filosofica tedesca. Isolando alcuni elementi di continuità all'interno degli sviluppi della filosofia trascendentale (scetticismo, immanenza, irrazionalità, ma anche una determinata filosofia del linguaggio), viene riproposto e approfondito il problema di una 'differenza' che sia all'altezza del contemporaneo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:16 luglio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it