L'ombra e la grazia - Simone Weil - copertina
L'ombra e la grazia - Simone Weil - 2
L'ombra e la grazia - Simone Weil - 3
L'ombra e la grazia - Simone Weil - copertina
L'ombra e la grazia - Simone Weil - 2
L'ombra e la grazia - Simone Weil - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 137 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L'ombra e la grazia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"L'ombra e la grazia" è una raccolta di pensieri, aforismi, sentenze e meditazioni che Simone Weill definì "investigazioni spirituali". Il libro nasce come scelta dalle pagine del "diario intimo" che l'autrice tenne tra il 1940 e il 1942. Vive, in ogni suo pensiero, un profondo "senso universale" illuminato da una luce che trae origine dall'eternità, dall'assoluto, dalla certezza che soltanto l'amore sovrannaturale sia libero, lecito e naturale. In Simone Weil, "la giovane ebrea che insegnava filosofia", la fede cristiana fu una tentazione perenne, ma anche lacerazione interiore, ansia protesa verso una verità superiore raggiungibile soltanto con la rinuncia, il distacco, il sacrificio.

Dettagli

20 febbraio 2002
336 p.
La pesanteur et la Grâce
9788845291623

Valutazioni e recensioni

  • Giovanni Peduto

    Che il male è la misericordia di Dio. Su questa affermazione così palesemente contro-intuitiva e soprattutto, contro gran parte della tradizione del pensiero cristiano, la Weil concentra la sua riflessione in pagine di una brillantezza intellettuale, e di una bellezza morale e spirituale, tra le più alte del '900. Creazione che fa endiade con "decreazione": Dio ha dovuto creare "ritraendosi", altrimenti sarebbe esistito soltanto lui: ha creato attraverso un atto di dolore, di ritrazione, di rinuncia, che noi su questa terra siamo chiamati ad emulare. Ritraendoci, agendo non-agendo, dobbiamo permettere a Dio di specchiarsi nella sua creazione: emulare così, il suo infinito atto d'amore. La Weil è un'autrice sia per chi non crede, sia per chi crede, dinanzi alla quale è difficile restare indifferenti.

Conosci l'autore

Foto di Simone Weil

Simone Weil

1909, Parigi

Simone Adolphine Weil è stata una scrittrice francese. Di ricca famiglia ebraica che le impartì un’educazione raffinata e severa, fu allieva di Alain di cui subì profondamente l’influsso. Dopo essersi laureata in Filosofia all’École Normale Supérieure, insegna fra il 1931 e il 1938 nei licei di varie città di provincia. Nell’inverno del 1934 abbandona l’insegnamento per lavorare come manovale nelle fabbriche metallurgiche di Parigi (per poter “parlare della causa operaia con cognizione di causa”), lavorando nelle officine Renault come operaia per circa otto mesi. Testimonianza di questa esperienza, che ebbe gravi conseguenze per la sua salute, sono il diario e le lettere raccolte sotto il titolo La condizione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore