La sistemazione dei bacini idrografici
La trattazione, seguendo il percorso della corrente dalle propaggini più montane fino allo sbocco a mare, esamina opere convenzionali (briglie, pennelli, inalveazioni ecc.) e non (briglie aperte, rampe di massi, rivestimenti in gabbioni ecc.), e mette in relazione la produzione di sedimenti dei versanti con il trasporto solido fluviale. L'ultimo capitolo presenta una rassegna degli interventi più utilizzati per la sistemazione dei versanti e del cavo fluviale facendo ricorso a tecniche di ingegneria naturalistica. Il libro si rivolge sia agli studenti che frequentano i corsi tenuti nelle Faccia di Agraria (Scienze Forestali ed Ambientali) e Ingegneria (indirizzo Idraulico, Civile, Ambiente e Territorio, Difesa del suolo ecc.) sia ai professionisti e ai tecnici interessati alle problematiche della sistemazione idraulica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it