Descrizione
La trattazione, seguendo il percorso della corrente dalle propaggini più montane fino allo sbocco a mare, esamina opere convenzionali (briglie, pennelli, inalveazioni ecc.) e non (briglie aperte, rampe di massi, rivestimenti in gabbioni ecc.), e mette in relazione la produzione di sedimenti dei versanti con il trasporto solido fluviale. L'ultimo capitolo presenta una rassegna degli interventi più utilizzati per la sistemazione dei versanti e del cavo fluviale facendo ricorso a tecniche di ingegneria naturalistica. Il libro si rivolge sia agli studenti che frequentano i corsi tenuti nelle Faccia di Agraria (Scienze Forestali ed Ambientali) e Ingegneria (indirizzo Idraulico, Civile, Ambiente e Territorio, Difesa del suolo ecc.) sia ai professionisti e ai tecnici interessati alle problematiche della sistemazione idraulica.
Dopo aver letto il libro La sistemazione dei bacini idrografici di Vito Ferro ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerali
- Editore:McGraw Hill
- Collana:Istruzione scientifica
- Data uscita:22/05/2006
- Pagine:XXIII-848
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788838663277