Soldi sporchi. Dall'Europa al Delta del Niger, il denaro si ricicla con la corruzione
di Claudia Giuliani, Re:common
5 giorni lavorativi
€ 14,25
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Forse è la più grande operazione di riciclaggio di denaro mai avvenuta ma misteriosamente passata sotto silenzio. Ingenti risorse destinate ad alleviare la povertà del popolo Nigeriano sottratte con la complicità di fondi privati, istituzioni europee, cooperazione internazionale e faccendieri senza scrupoli. Persino a nascondersi dietro ad una guerra silenziosa fatta di miseria, potere e violenza. Qualcuno però scopre tutto. Ingenuamente convinto di poter svelare intrecci pericolosi e denunciare, si rivolge alle Istituzioni poi risultate coinvolte. La conseguenza è una fuga verso l’Europa, minacce alla sua famiglia e la totale assenza di certezze in un paese straniero. Una crime story dove amici e nemici si confondono, un uomo onesto si trova di fronte ad un gioco troppo più grande di lui. A farne le spese è la sua terra, la Nigeria.
Dopo aver letto il libro Soldi sporchi. Dall'Europa al Delta del Niger, il denaro si ricicla con la corruzione di Claudia Giuliani, Re:common ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereNarrativa a fumetti
- Listino:€ 15,00
- Editore:Round Robin
- Collana:Bolina
- Data uscita:11/03/2015
- Pagine:120
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788898715312
Parole chiave laFeltrinelli:
reati e criminologia, narrativa a fumetti, narrativa a fumetti: storie vere e non-fiction, corruzione politica