Cominciato tre mesi dopo l’inizio del processo contro il criminale di guerra nazista Eichmann, l’esperimento di Milgram era un tentativo di risposta alla domanda: "È possibile che Eichmann e i suoi milioni di complici stessero semplicemente eseguendo degli ordini?”, nonché una sorta di interrogativo sull’esistenza stessa del concetto di Bene e Male. ?Diventato incredibilmente famoso, l’esperimento del 1961 consisteva nel mettere dei soggetti (che parteciparono volontariamente) di fronte a situazioni in cui gli ordini dati da un’autorità riconosciuta - in questo caso lo scienziato - entravano in conflitto coi valori etici e morali dei soggetti stessi.?I risultati dell’esperimento, per alcuni spiazzanti e addirittura agghiaccianti, mostrano quanto siano labili i confini tra Bene e Male, e quanto sia semplice che una persona “normale” (senza tendenze omicide, s’intende) possa trasformarsi in un aguzzino se messa in condizione di farlo dagli ordini di un superiore. ?La conclusione, sembrerebbe, è che chi fa del male (sia pure un terribile criminale come Eichmann) non è poi tanto diverso da noi, gente comune.
Descrizione
Milgram era uno scienziato che studiava il comportamento delle persone in relazione all'obbedienza all'autorità. Il suo esperimento consisteva nell'ordinare ad alcune persone di punire degli studenti legati in una stanza e con degli elettrodi attaccati al petto. Per ogni errore che gli studenti facevano, queste persone premevano un pulsante che provocava una scarica elettrica. Più errori facevano e più aumentava il voltaggio. Naturalmente gli studenti erano attori che fingevano di soffrire molto, ma ciò non toglie che su 40 persone 37 avrebbero obbedito all'ordine di uccidere gli studenti pretendendo di non avere nessuna responsabilità nella morte di quelle persone. E questo perché stavano semplicemente facendo ciò che gli era stato detto di fare.
Dopo aver letto il libro Obbedienza all'autorità di Stanley Milgram ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 22,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Biblioteca
- Data uscita:29/04/2003
- Pagine:XLVIII-205
- Lingua:Italiano
- Curatori:Adriano Zamperini
- Titolo:Obedience to Authority
- EAN:9788806165536