Seppur per lavoro e studio, ho letto il volume di Stefania Limiti d'un fiato. Ricco di dettagli, sistematico e chiaro, il volume riesce a mettere ordine in una congerie di dati e di date sui processi di sovversione filo-atlantica subiti dall'Italia dal '46 fino ad oggi, come pochi altri prima hanno saputo fare. La Limiti padroneggia una materia difficile e scivolosa, e offre all'attenzione del lettore un prezioso lavoro di ricostruzione su cui gli studi che verranno in seguito, potranno certamente fare sicuro affidamento. Consiglio la lettura del volume a tutti. Per comprendere davvero cos'è stata e cosa è adesso la storia della nostra Italia.
Doppio livello. Come si organizza la destabilizzazione in Italia
Attraverso testimonianze inedite, Stefania Limiti esplora la nascita della cosiddetta Rete atlantica e i legami forti stretti da uomini della Nato e funzionari Cia con i gruppi neofascisti italiani, molti dei quali divennero pedine dello stragismo.
«Stefania Limiti si muove con agilità e serietà all’interno di una materia colma di ombre, dove spesso l’ultimo tassello della verità è stato sottratto da un’abile strategia di omissioni, ricatti e depistaggi». - Andrea Di Consoli, Il Sole 24 Ore
La verità in Italia sfugge. Da Portella della Ginestra ai delitti eccellenti di Falcone e Borsellino, passando per piazza Fontana, l’Italicus, piazza della Loggia, la P2, Gladio, ci è stata sottratta da un progetto di potere chiaro e organizzatissimo, il doppio livello, il cui scopo era coprire con “false bandiere” il reale corso degli avvenimenti. “Non penserà mica che Capaci fu opera di quattro mafiosi?” è la domanda che un ex gladiatore siciliano rivolge all’autrice, in realtà una delle tante, devastanti risposte contenute in questo libro che scava nella destabilizzazione che ha afflitto la storia recente d’Italia. Attraverso testimonianze inedite, Stefania Limiti esplora la nascita della cosiddetta Rete atlantica e i legami forti stretti da uomini della Nato e funzionari Cia con i gruppi neofascisti italiani, molti dei quali divennero pedine dello stragismo. Racconta in che modo il doppio livello cerchi ambienti in cui infiltrarsi, come nel caso della P2. O uomini fidati cui ricorrere, come Giulio Andreotti. Perché il doppio livello non è un contropotere, ma il potere tout court: cinico, invisibile, insospettabilmente violento.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it