È una semplice biografia...niente di ché.
Stephen Hawking, uno dei più celebri fisici teorici viventi, ha rivolto la sua attenzione principalmente a due oggetti di studio: da un lato i buchi neri, dall’altro l’origine dell’universo. È stato inoltre capace, dagli anni Settanta a oggi, di intessere un dialogo proficuo con i più importanti colleghi al mondo, arrivando a formulare teorie fisiche e astronomiche come il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l’inflazione cosmica. Impegnandosi inoltre in una divulgazione sempre chiara e ineccepibile, convinto che le conquiste della scienza debbano divenire anche conquiste della società, non solo degli specialisti. Hawking, tuttavia, è anche altro. È il simbolo della battaglia quotidiana contro una malattia degenerativa che gli rende il corpo nemico, costringendolo all’immobilità e a comunicare solo tramite un sintetizzatore vocale. La mente potentissima capace di mettere a fuoco l’evaporazione dei buchi neri e la loro termodimanica, oltre alla teoria cosmologica sull’origine dell’universo è da sempre più forte di ogni ostacolo. Anche per questo rimaniamo ammirati da un grande scienziato che è al contempo un grande uomo.
Venditore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesca 21 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it