Tra i Sette Peccati Capitali, Gola è quello a cui tutti hanno ceduto, almeno una volta. "Nel giardino del diavolo" è un viaggio alla scoperta del piacere della cucina, tra luoghi esotici e vizi umani.
Descrizione
Dal frutto proibito e tentatore del Giardino dell'Eden fino al divino (oie gras, ecco una maliziosa e divertente carrellata di cibi proibiti che hanno definito le varie culture nel mondo. Associando ciascuno dei piatti tabù a uno dei sette vizi capitali, Stewart Lee Allen ci mostra che, quando un piacere primario come il cibo viene criminalizzato, la storia che ne nasce è a dir poco sorprendente. Ricco di aneddoti incredibili e di racconti di viaggio dell'autore in luoghi esotici, Nel giardino del diavolo coniuga l'amore per il cibo e la curiosità per la cultura, ed esprime una grande passione per l'arte del viaggiare. "La Bibbia fu la prima a usare il cibo proibito per spiegare la natura umana, e da allora i nostri capi religiosi e politici hanno sempre manipolato questo concetto con tanto fervore che esso ha finito per dare sapore a tutte le emozioni che proviamo davanti a una tavola imbandita. Oggi valutiamo un piatto in base al senso di colpa che suscita in noi, almeno a giudicare dalle pubblicità che vediamo in giro, e se non è abbastanza 'peccaminoso', lo troviamo di solito meno saporito. È una situazione che ha portato alla criminalizzazione di centinaia di piatti nel corso della storia, e poiché vietiamo le cose in base alloro legame con un particolare peccato, ho diviso questo libro in vari capitoli, corrispondenti, ognuno, ai famosi sette vizi capitali: lussuria, gola, superbia, accidia, avarizia (avidità!), invidia (empietà) e ira.'
Dopo aver letto il libro Nel giardino del diavolo di Stewart L. Allen ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereCucina generale
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica traveller
- Data uscita:03/05/2007
- Pagine:296
- Formato:Tascabile
- Lingua:
- Traduttori:Maurizio Migliaccio
- EAN:9788807819834
Parole chiave laFeltrinelli:
racconti di viaggio, cibo e società, folklore, miti e leggende, alimentazionestoria, cibi proibiti