Descrizione
Il volume analizza, i temi, le parole chiave, i dibattiti, i protagonisti della cultura italiana dal 1945 fino a oggi: per la prima volta si accostano gli sviluppi della cultura tradizionale alta con le trasformazioni che essa ha conosciuto negli ultimi anni. I protagonisti della cultura non sono più le idee astratte, né l'intellettuale è il loro unico produttore: emergono nuovi prodotti canzoni, film, fumetti, installazioni, abiti, edifici, siti personali, portali, blog - e nuovi autori e fruitori - giovani, donne, operatori culturali, consumatori, pubblico di massa, immigrati.
Dopo aver letto il libro Storia culturale della Repubblica di Michela Nacci ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 16,00
- Editore:Mondadori Bruno
- Collana:Campus
- Data uscita:10/09/2009
- Pagine:166
- Formato:brossura
- Lingua:
- EAN:9788861590991