Un manuale dal taglio molto scolastico, sebbene di livello chiaramente universitario. Il pensiero dei principali autori moderni è esposto tra capitoli dedicati alla cornice culturale, il tutto con grande attenzione alla didattica e soprattutto una singolare capacità di combinare conoscenza storica e capacità teoretica. L'ideale per chi non ha mai studiato storia della filosofia moderna.
Descrizione
Evitando gli scogli della lettura ideologica dei filosofi, o, all'opposto, della mera riproduzione fotografica di alcune tesi di ciascuno di essi, questa Storia della filosofia si caratterizza per tre ragioni. Essa fa sorgere il pensiero dei singoli filosofi dal dialogo con le altre voci culturali, ivi comprese molte minori, non sempre adeguatamente considerate da opere analoghe; espone in modo serrato, eliminando decisamente ogni inessenzialità; si pone così, ad un tempo, come rigorosa esposizione ed interpretazione.
Dopo aver letto il libro Storia della filosofia moderna e contemporanea. Dalla rivoluzione scientifica a Hegel di Sofia Vanni Rovighi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 39,00
- Editore:La Scuola
- Collana:Annali e grandi opere
- Data uscita:03/12/2014
- Pagine:880
- Lingua:Italiano
- EAN:9788835060963
Parole chiave laFeltrinelli:
filosofia moderna, filosofia occidentale dal 1600 al 1900, filosofia-storia