Atene onora le poleis. Riflessi di un imperialismo
La storia greca di gran parte del V e IV secolo a.C. è soprattutto la storia di Atene e delle sue due leghe, la Lega Delio-Attica e la seconda confederazione marittima. Tra le fonti sulle relazioni internazionali che Atene, in qualità di città egemone, tenne con i loro membri suoi alleati, parallelamente agli antichi autori, un posto di primo piano è tenuto dai numerosi decreti che essa emanò, a vario titolo ed in determinate occasioni, per le póleis a lei soggette, espressione della sua politica imperialistica. Tra queste iscrizioni c'è un piccolo gruppo di decreti con i quali Atene, nell'ambito delle due leghe, concesse alle póleis "benemerite" nei confronti suoi, e di conseguenza del suo potere, onori e privilegi, sul modello dei numerosi decreti onorari per cittadini stranieri suoi "benefattori", opportunamente adattato alla diversa realtà di entità statali. In essi si può cogliere il riflesso della sua politica imperialistica, e della sua ascesa e declino fra V e IV secolo a.C.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it