Terrorismi
In questa bibliografia si propone una scelta di volumi in cui ci si occupa del terrorismo italiano fra la fine degli anni sessanta e gli anni ottanta, includendo in questo insieme le stragi di matrice neofascista e gli atti di violenza compiuti dai gruppi clandestini di estrema sinistra, anche se è in atto la discussione se in questo caso sia corretto usare la definizione terrorismo o sia più appropriata quella di lotta armata. Si cercherà di dare conto delle tipologie dei volumi usciti, scegliendo quelli che possano rappresentare anche l'evoluzione degli studi e i temi maggiormente trattati, indicando dapprima alcuni testi in cui si può ritrovare la ricostruzione del contesto in cui i fatti di terrorismo avvennero per poi indicare, in scansioni tematiche, altri volumi che si giudicano utili per la comprensione dei temi in oggetto, nella consapevolezza di non essere evidentemente esaustivi, ma nel tentativo di fornire uno strumento utile a chi voglia avvicinarsi allo studio di queste pagine della storia italiana troppo spesso oscurate, accartocciate, sgualcite.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it