"Una pagina poco nota dell'emigrazione italiana dell'ultimo secolo". Questo è stato anche uno dei motivi per cui ho letto il libro e devo ammettere che l'autore ci racconta quella pagina e quelle pagine, le tante storie di donne, uomini e bambini, in un modo scorrevole, ben documentato, preciso. Il ruolo degli esuli italiani, le lotte sindacali, l'accoglienza e la tutela degli emigrati, l'integrazione e la xenofobia, la precarietà e gli stagionali...sono solo alcuni dei tanti temi affrontati in questo lavoro, che penso ci dia una perfetta visione d'insieme dell'emigrazione verso la Svizzera degli ultimi decenni. Uno studio importante e accurato, una lettura consigliata a tutti, anche perché può essere uno strumento utile, oltre che per conoscere la nostra storia migratoria, per capire ed interpretare quella in divenire dei tanti migranti che scelgono l'Italia.
Associazionismo ed emigrazione. Storia delle colonie libere e degli italiani in Svizzera
Storia delle Colonie Libere e degli Italiani in Svizzera
di Toni Ricciardi
€ 19,00
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Le miniere di carbone in Belgio, le industrie in Germania, gli ultimi viaggi transoceanici nell'America Latina o verso l'Australia: sono queste le immagini che vengono subito in mente pensando agli italiani all'estero. Al contrario, la Svizzera, che dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso ha accolto da sola quasi il cinquanta per cento del flusso migratorio italiano, per lungo tempo è stata sottovalutata e quasi dimenticata dalla storiografia nazionale, nonostante abbia attirato milioni di italiani, prevalentemente del Nord-Nordest e poi, a partire dagli anni Sessanta, del Sud. Come poco conosciuta è anche la storia della tragedia di Mattinarle, la Marcinelle dimenticata. È proprio in Svizzera che viene fondata nel 1943 la Federazione delle Colonie Libere Italiane in Svizzera (FCLIS), un'eccezione senza precedenti nella storia dell'associazionismo italiano in emigrazione, nata dall'esigenza di assicurare una rappresentanza unitaria di tutti gli italiani e degli esuli del fascismo. Toni Ricciardi racconta la presenza italiana in Svizzera a partire dal secondo dopoguerra e durante tutta la fase della Guerra fredda. Una presenza che sarà caratterizzata da stagionalità e precarietà, oltre che da un alto tasso di clandestinità, la pagina più buia e poco conosciuta dell'immenso mosaico dell'emigrazione italiana, con protagonisti migliaia di bambini.
Dopo aver letto il libro Associazionismo ed emigrazione. Storia delle colonie libere e degli italiani in Svizzera di Toni Ricciardi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 20,00
- Editore:Laterza
- Collana:Percorsi Laterza
- Data uscita:07/03/2013
- Pagine:306
- Formato:brossura
- Lingua:
- EAN:9788858106280
Parole chiave laFeltrinelli:
società e cultura, storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, immigrazione, migrazioni, storia: specifici eventi e argomenti, svizzerastoria, emigrazione, italiastoria, storia d'italia