Descrizione
Lungo il Settecento europeo, non unicamente secolo dei Lumi, in un serrato itinerario a ritroso, attraverso testi di autori tedeschi, francesi, inglesi, olandesi e italiani, il volume segue l'evoluzione teorico-critica del disegno, nella sua articolata e lessicalmente ambigua configurazione. Soggetto intrinsecamente variegato, il disegno chiama in scena intellettuali, filosofi, scrittori, poeti, artisti, conoscitori, collezionisti, e non solo. Una scena spesso animata da interpreti innovatori che solcano orizzonti concettuali ed estetici densamente popolati da plausi e dissensi.
Dopo aver letto il libro Il disegno nell'Europa del Settecento. Regioni teoriche ragioni critiche di Tordella Piera Giovanna ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArte
- Listino:€ 34,00
- Editore:Leo S. Olschki
- Collana:Biblioteca dell'archivum romanicum
- Data uscita:01/12/2012
- Pagine:XIV-284
- Lingua:Italiano
- EAN:9788822262332
Parole chiave laFeltrinelli:
disegno, arte dal 1600 al 1800, disegni e tecniche del disegno, arte-storia