Torpignattara. Il quartiere, i luoghi e la gente degli anni '70
Torpignattara, per molti cittadini Romani Torpigna, è una sorta di icona, un luogo che viene spesso evocato come lontano e distante dal centro della città. La fotografia, vera e propria memoria del '900 è capace di catapultarci in un istante nel passato. Le fotografie di Roberto Ciavoni appartengono a un tempo lontano, a un mondo che non esiste più. Nel mirino della sua Rolex sono state fissate una umanità oggi scomparsa. Sono cambiati i visi, i vestiti, il moccio dei bambini, le scarpe ed i mestieri. È cambiata la vita, anche nel quartiere di Torpignattara. Quello che Ciavoni racconta è, in fondo, il mondo delle borgate di Pasolini, quando città e campi confinavano, quando la prima immigrazione, quella del resto d’Italia, cambiò i connotati della capitale e della sua periferia. Luogo al centro di momenti di rivolta sociale che hanno segnato la nostra vita in quegli anni in cui si lottava per una casa e una vita dignitosa, per il diritto ad ottenere uno spazio verde per far giocare i bambini che popolavano i cortili delle abitazioni. Si ritroveranno angoli di strade che faticheremo oramai riconoscere, personaggi ed immagini di eventi che hanno fatto la storia del Quartiere
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:24 maggio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it