Descrizione
Il testo sanscrito originale del Trattato delle norme di Manu (composto molto probabilmentenella metà del II secolo a.C., scritto da diverse mani, ma per tradizione attribuito a Manu,mitico figlio di Brahma, capostipite dell’umanità) venne tradotto molto presto nellelingue dell’Occidente (in inglese nel 1794). Nell’Ottocento venne considerato un testofondante la civiltà indoeuropea e per Nietzsche la saggezza del Manu superava di granlunga quella del Nuovo Testamento.La vastità e l’esaustività delle sue trattazioni (in materia di buona condotta, norme dellaregalità, criteri per l’amministrazione della giustizia, regole per la vita familiare, normeper la formazione degli intellettuali, dottrine cosmogoniche, pratiche ascetiche, eticareligiosa, ecc.) sono la ragione del suo primato, riconosciuto sia dai commentatori classiciindiani sia dai funzionari britannici intenti alla costruzione di una cornice giuridicacapace di regolamentare e dominare il complesso orizzonte sociale e culturale dellecolonie sudasiatiche.
Dopo aver letto il libro Il trattato di Manu sulla norma di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia orientale
- Editore:Einaudi
- Collana:Nuova universale Nue
- Data uscita:13/04/2010
- Pagine:300
- Formato:rilegato
- Lingua:Italiano
- Curatori:Federico Squarcini
- EAN:9788806199777