Guida all'uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire - Tullio De Mauro - copertina
Guida all'uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire - Tullio De Mauro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 133 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Guida all'uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Chi scrive per dire qualcosa di utile agli altri, anche a uno solo, si chieda, finita la prima stesura, se le parole e le frasi che ha scelto sono le più adatte al destinatario, le più adatte a farlo entrare nel senso che gli si voleva comunicare.»

La Guida all’uso delle parole di Tullio de Mauro, pubblicata per la prima volta da Editori Riuniti nel 1980 (alla prima hanno fatto seguito molte altre edizioni e aggiornamenti), offre al lettore una panoramica di alcuni concetti chiave di linguistica e, soprattutto, molte regole e suggerimenti per parlare e scrivere in modo semplice e preciso. I consigli dati per farsi capire, da chi ci legge come da chi ci ascolta, sono molti e direttamente applicabili nella pratica quotidiana. Eccone alcuni esempi: guardare quel che si è scritto con gli occhi di chi ci leggerà; usare frasi brevi, di non più di venti parole; semplificare i rapporti di dipendenza tra le frasi; tenere sempre presenti i fini del proprio discorso e i suoi destinatari reali; è bene che l’oratore sicuro restringa all’essenziale il discorso per non rischiare di parlare troppo, mentre è meglio che l’oratore insicuro eviti di leggere un discorso già scritto a casa, che non tiene in considerazione quel che hanno detto gli altri prima di lui. Chi intende scrivere testi o pronunciare discorsi rivolti a un pubblico largo deve avere tra i suoi ferri del mestiere una buona conoscenza delle parole che possono essere note in partenza al suo pubblico. Per questo motivo, alla fine del libro è riportato il “Nuovo vocabolario di base della lingua italiana”, l’elenco alfabetico dei circa settemila vocaboli che indica le parole note alla generalità degli adulti italiani con istruzione media inferiore. Il vocabolario di base è stato aggiornato da Tullio De Mauro e Isabella Chiari nel 2016 (la prima versione del vocabolario di base fu pubblicata come appendice proprio nella prima edizione della Guida).

Dettagli

6 giugno 2019
X-232 p., ill. , Brossura
9788858136225

Conosci l'autore

Foto di Tullio De Mauro

Tullio De Mauro

1932, Torre Annunziata

Tullio De Mauro era professore emerito di Linguistica generale nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell‘Università di Roma La Sapienza. Ha svolto e pubblicato ricerche di linguistica indoeuropea, storia linguistica italiana, semantica e lessicologia storiche e teoriche, sintassi greca, storia delle idee e ricerche linguistiche, filosofia del linguaggio, linguistica educativa, educazione linguistica, problemi della scuola. Per vari anni si è occupato di teoria e analisi della comprensione del linguaggio, con ricerche e sperimentazioni anche pratico-applicative.Era autore di diversi volumi: Storia linguistica dell‘Italia unita (Laterza 1963), Introduzione alla semantica (Laterza 1965), Introduzione, traduzione e commento del Corso di linguistica generale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore