E’ un romanzo di formazione avvincente e profondo. Gli ultimi ragazzi del secolo sono quelli che vivono il cambiamento culturale che attraversa l’Italia negli anni ‘80, quando l’euforia per l’economia in espansione spazza via i valori della solidarietà e dell’impegno sociale e politico. Tra loro c’è Alessandro che, bambino, riceve un’educazione gioiosa e un po’ hippy e che si trova, adolescente, ad affrontare la crisi della famiglia e della società. Nella “Milano da bere”, tra ragazzi falcidiati dalla droga, Alessandro riesce a trovare i propri punti di riferimento e a diventare un giovane consapevole e adulto. Il suo percorso verso la maturità trova compimento in un viaggio nei territori dei Balcani devastati dalla guerra, dove, abbandonati gli iniziali propositi vacanzieri, il giovane sceglie la responsabilità della conoscenza.
Gli ultimi ragazzi del secolo
Finalista Premio Campiello 2016
Luglio 1996. Un viaggio estivo in Croazia porta il protagonista, insieme a un amico, fino a Mostar e a Sarajevo per toccare con mano i segni di una guerra non ancora finita. Attraversando con una Panda le montagne bosniache, Bertante racconta le devastazioni e le paure del conflitto balcanico. Durante questo avventuroso viaggio, il narratore si mette a nudo con coraggio, raccontando la sua generazione cresciuta negli anni Ottanta, un serpente che vediamo snodarsi attraverso le canzoni, i film, l'abbigliamento, la trasformazione di Milano, l'esplosione delle tv commerciali, la new wave e i centri sociali, fino alla mattanza delle droghe pesanti e alla tragedia dell'AIDS. "Gli ultimi ragazzi del secolo" è un romanzo crudo e potente dove la memoria di un adolescente randagio e ribelle si fonde con la dolorosa presa di coscienza di un giovane uomo di fronte al dramma della Storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PATRIZIA FEMORE 08 marzo 2017
-
Alessandro Bertante si racconta in questo romanzo mescolando due soglie temporali, quella della sua adoloscenza nella Milano brulicante degli Anni Ottanta tra Joy Division, droga e mode paninare e l'esperienza casuale che trasforma una normale vacanza nel mare della Croazia in un viaggio rischiosissimo verso Sarajevo e Mostar distrutte dalla guerra e ancora serrate dal coprifuoco. I protagonisti, finiscono in modo un po' sprovveduto a rischiare la vita per toccare con mano, invitati da un ragazzo locale, cosa è davvero successo con quella guerra. Da questo viaggio torneranno inevitabilmente cambiati. Il libro è stato selezionato nella cinquina del Premio Campiello 2016, classificandosi poi all'ultimo posto nella scelta della Giuria dei 300 lettori. L'ho trovato un po' presuntuoso, come se l'atteggiamento del lettore, mio coetaneo, dicesse: i veri anni 80, sono così, come li racconto io. Mah.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it