E’ un romanzo di formazione avvincente e profondo. Gli ultimi ragazzi del secolo sono quelli che vivono il cambiamento culturale che attraversa l’Italia negli anni ‘80, quando l’euforia per l’economia in espansione spazza via i valori della solidarietà e dell’impegno sociale e politico. Tra loro c’è Alessandro che, bambino, riceve un’educazione gioiosa e un po’ hippy e che si trova, adolescente, ad affrontare la crisi della famiglia e della società. Nella “Milano da bere”, tra ragazzi falcidiati dalla droga, Alessandro riesce a trovare i propri punti di riferimento e a diventare un giovane consapevole e adulto. Il suo percorso verso la maturità trova compimento in un viaggio nei territori dei Balcani devastati dalla guerra, dove, abbandonati gli iniziali propositi vacanzieri, il giovane sceglie la responsabilità della conoscenza.
Gli ultimi ragazzi del secolo
di Alessandro Bertante
€ 15,20
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Un viaggio nell'Italia degli anni Ottanta compiuto dall'autore attraverso le sue memorie di ragazzo e poi di adolescente dentro una periferia, quella del QT8 milanese, un po' piccolo-borghese, un po' proletaria, tra la scoperta della musica, del sesso e della droga. Studente senza maestri, autodidatta a tratti brillante, randagio e ribelle, in fuga dalla famiglia, Bertante si mette a nudo con coraggio e racconta la sua generazione, cresciuta in quegli Ottanta, un serpente che vediamo snodarsi e strisciare attraverso i gruppi musicali, le canzoni, i film, i cartoni giapponesi, l'abbigliamento, il calcio, Milano 2, l'esplosione della tv commerciale, Drive in e i paninari, fino al diffondersi delle droghe pesanti e alla tragedia dell'Aids. Anni Ottanta che paiono trovare nella guerra in Iraq e in Mani pulite la loro conclusione per spengersi nella prima metà del decennio successivo tra l'ascesa di Berlusconi e la fine della guerra nella ex Jugoslavia. Filo rosso sarà proprio un viaggio estivo in Croazia che nel 1996 porterà il protagonista, insieme ad un amico, fino a Mostar, a Sarajevo, a toccare con mano i segni di una guerra non ancora finita, e Bertante racconta con pagine toccanti e di grande impatto narrativo quello che vede e quello che vede lo riguarda e ci riguarda da vicino molto più di quanto siamo stati in grado di capire e ancora oggi abbiamo capito. Esistono davvero passato e futuro o esiste un presente infinito?
Dopo aver letto il libro Gli ultimi ragazzi del secolo di Alessandro Bertante ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 16,00
- Editore:Giunti
- Collana:Italiana
- Data uscita:20/01/2016
- Pagine:224
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788809815452