Questo libro, scritto in maniera chiara e coinvolgente, ci mette davanti al fatto che l’amore non è un gioco da ragazzi. Galimberti ci aiuta a capire meglio certe dinamiche relazionali delle quali siamo artefici ma senza capirne appieno il perché. Si parla di amore, di matrimonio, di tradimenti, denaro e condizioni sociali. Non un libro da ombrellone, ma sicuramente un ottimo spunto per chi volesse approfondire le dinamiche amorose.
Opere. Vol. 15: Le cose dell'amore
Quando dico "ti amo" che cosa sto dicendo di preciso? E soprattutto, chi parla? Il mio desiderio, la mia idealizzazione, la mia dipendenza, il mio eccesso, la mia follia? Non c'è parola più equivoca di "amore" e più intrecciata a tutte quelle altre parole che, per la logica, sono la sua negazione. Tutti, chi più chi meno, abbiamo fatto esperienza che l'amore si nutre di novità, mistero e pericolo e ha come suoi nemici il tempo, la quotidianità e la familiarità. Nasce dall'idealizzazione della persona amata di cui ci innamoriamo per un incantesimo della fantasia, ma poi il tempo, che gioca a favore della realtà, produce il disincanto e tramuta l'amore in un affetto privo di passione o nell'amarezza della disillusione. Qui Freud ci pone una domanda: "Quanta felicità barattiamo in cambio della sicurezza?". Umberto Galimberti ci consegna un volume in cui l'acutezza del pensiero penetra i meandri del sentimento e del desiderio, registrando i mutamenti intervenuti nelle dinamiche dell'attrazione, nel patto con l'amato/a, nei percorsi del piacere (dall'onanismo alla perversione). Sullo sfondo si muove, come un fantasma, continuamente evocato e rimosso, quello che propriamente o impropriamente gli uomini non smettono di chiamare amore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lettere_d_inchiostro 10 luglio 2025una vera guida all’amore
-
Ari 16 giugno 2025"ciò che si cerca non è l'altro, ma, attraverso l'altro, la realizzazione di sé"
Come titolo una citazione dal libro. Un libro che si presta sia a uno studio accademico degli argomenti trattati sia a una più semplice lettura quotidiana. Riflessioni ben ponderate e argomentate; la lettura è piacevole e intensa. Consiglio vivamente di sottolineare le parti che si trovano più interessanti per richiamare più facilmente gli stessi argomenti magari in un futuro e per comprender le parole chiave di ciascun capitolo.
-
Marika 09 gennaio 2025Da leggere assolutamente
Primo lavoro di galimberti che leggo, scorre fluido, qualche tecnicismo ma lettura scorrevole.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it