Opere. Vol. 12: Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica - Umberto Galimberti - copertina
Opere. Vol. 12: Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica - Umberto Galimberti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 215 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Opere. Vol. 12: Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Noi continuiamo a pensare la tecnica come uno strumento a nostra disposizione, mentre la tecnica è diventata l'ambiente che ci circonda e ci costituisce secondo quelle regole di razionalità che, misurandosi sui soli criteri della funzionalità e dell'efficienza, non esitano a subordinare le esigenze dell'uomo alle esigenze dell'apparato tecnico. Inconsapevoli, ci muoviamo ancora con i tratti tipici dell'uomo pre-tecnologico che agiva in vista di scopi iscritti in un orizzonte di senso, con un bagaglio di idee e un corredo di sentimenti in cui si riconosceva. Ma la tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela verità: la tecnica funziona. E poiché il suo funzionamento diventa planetario, questo libro si propone di rivedere i concetti di individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso, scopo, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si nutriva l'età umanistica e che ora, nell'età della tecnica, dovranno essere riconsiderati, dismessi o rifondati alle radici.

Dettagli

Tascabile
29 settembre 2016
812 p., Brossura
9788807888595

Valutazioni e recensioni

  • galimberti dà l'opportunità di riflettere e di questi tempi non è poco

  • Marida Parisi

    La questione filosofica della techne era stata affrontata prima che da Galimberti, da altri illustri filosofi come Marx, Horkheimer e Adorno, Heidegger fino a Emanuele Severino. La tesi del grande filosofo italiano è che il genere umano non solo non possa sfuggire dall'esercitare un uso strumentale ma che da quello stesso uso sono da sempre dipese le sorti del genere umano, si pensi ad esempio non tanto all'industria e all'artigianato ma alla medicina o alla trasmissione della cultura attraverso supporti sempre più numerosi. Un libro da leggere e rileggere per capire il mondo in cui viviamo.

  • ottimo acquisto lo consiglio. spedizione veloce tutto perfetto grazie

Conosci l'autore

Foto di Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore