Un libro di psicologia di 150 pagine scritto in modo semplice ed accessibile che aiuta a capire se stessi e a guardare la propria anima e la propria vita con obiettività e sincerità. Longoni ci invita a conoscerci meglio, a capire cosa nella nostra vita non ci soddisfa, e a riconoscere i nostri bisogni, a dirci la verità, a non nascondere le nostre insicurezze dietro un falso bisogno di cibo e a vivere in modo naturale ed in armonia con noi stessi. L’autore ci insegna a fare tutto ciò in un modo insolito ma molto simpatico ed efficace: osservando gli alberi e prendendo esempio da loro. Come spesso accade, infatti, sentirsi in armonia con la natura è di fondamentale importanza per sentirsi bene anche con se stessi. Longoni, ad esempio, ci suggerisce di oservare un salice. Esso è bello in quanto salice e non quercia o abete. Similmente ognuno di noi è bello quando è se stesso e non deve paragonarsi agli altri. Ancora, come il buco nel tronco di un albero lo rende unico e può servire da nido per uno scoiattolo, così anche le cicatrici lasciateci dalle ingiurie della vita ci devono rendere unici e forti e possono essere utili per aiutare altre persone. Nel corso della lettura veniamo inoltre stimolati ad avere atteggiamenti positivi verso noi stessi e la nostra vita. Infatti se si ha un atteggiamento mentale pessimistico, se si è convinti che tutto andrà male, allora questo atteggiamento si rifletterà anche sul nostro modo di agire e quindi mancheremo di grinta nell’affrontare i problemi e di entusiasmo nella realizzazione dei nostri progetti. In tale modo il fallimento sarà inevitabile. Viceversa l’atteggiamento ottimistico vince sempre e ti fà sentire felice, se non altro perchè pensi sempre che anche se questa volta hai fallito, la prossima andrà sicuramente meglio. In tutta questa ricerca di benessere trova il suo giusto posto anche la fame, che spesso viene scambiata per fame di cibo, ma in realtà è fame di un significato, di uno scopo, o semplicemente di qualcosa di nuovo e di soddisfacente per la nostra vita. Così, riconoscendo quali sono i nostri reali bisogni si riesce anche a ridare al cibo il suo giusto posto e a convincersi dell’ importanza e della necessità della perdita dell’ eventuale peso in eccesso, e si impara a dimagrire senza sforzo e in modo duraturo perchè lo si fa con convinzione e contemporaneamente a un nuovo stile di vita più sano e più nostro.
Gli alberi non ingrassano. Un percorso naturale per raggiungere l'armonia fisica e mentale
Avete mai visto un'ape o una farfalla grasse, nonostante scorpacciate di nettare? Un gabbiano in sovrappeso incapace di volare per l'eccessivo adipe? Un albero obeso afflitto da chili di troppo? No, perché api, farfalle, gabbiani e alberi vivono in modo naturale, sono in armonia con se stessi e, oltretutto, non hanno paura di ingrassare. Perché, invece, uomini e donne spesso aumentano di peso e a volte, quando riescono a dimagrire, ingrassano nuovamente? E perché alcuni, pur mangiando molto, mantengono la linea senza sforzo? L'idea di questo libro è nata sia dall'osservazione di come animali e piante sappiano alimentarsi senza eccedere, sia constatando che persone con chili di troppo, pur non seguendo alcun regime dietetico, dimagriscono quando in loro si accendono nuove scintille, interessi, passioni, amori. Sempre di più vi è la convinzione che siamo quello che pensiamo: quindi c'è un modo di pensare che "pesa", che appesantisce la linea quando il cibo diventa un illusorio elisir di antimalinconia, antinoia e antistress. Nella seconda parte del libro troverete quindi buoni consigli per eliminare i pensieri ingrassanti, dare una svolta alla vita con il potere dell'immaginazione, concedervi ciò che vi piace, diventare il migliore amico di voi stessi e tenere sempre un po. di cielo in tasca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it