Per una teologia dell'omosessualità
di Gianni Baget Bozzo
2 giorni lavorativi
€ 17,10
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Questo libro tratta di Gianni Baget Bozzo (1925 – 2009) difensore degli omosessuali e presenta i testi di quella difesa. Per la prima volta sono qui raccolti e studiati sedici testi sull’omosessualità pubblicati su vari giornali e riviste tra il 1976 e il 2008. Politico e prete, collaboratore nei decenni del cardinale Siri, del quotidiano La Repubblica, di Bettino Craxi e di Silvio Berlusconi, da ognuna di queste posizioni rivendicò con tenacia, per oltre un trentennio, i diritti di chi vive nella condizione omosessuale. Oltre a difendere i diritti degli omosessuali nella società e nella Chiesa, Baget Bozzo da teologo incoraggiò i cristiani a ripensare la teologia della sessualità e a svolgere in essa il capitolo inedito dell’omosessualità. Con la sua straordinaria attitudine a parlare di Dio nella lingua dell’epoca si domandava e chiedeva quale sia l’intenzione divina riguardo all’esistenza degli omosessuali. Invitava la Chiesa ad affrontare la problematica che segue al riconoscimento – già affermato dal magistero – dell’esistenza di omosessuali che lo sono per nascita e non per scelta. Provocava ad abbandonare l’atteggiamento di condanna e a trattare con misericordia le persone che vivono in questa condizione, tenendo fermo il criterio che in Cristo non vi è né uomo né donna. Rivendicava il diritto civile a vivere in coppia e a vedere riconosciuta la propria identità come il diritto a porsi nella Chiesa come credenti a pieno titolo. Nello svolgere questa difesa invitò a guardare gli omosessuali con misericordia evitando giudizi di condanna. Lo fece con un linguaggio che anticipava di un quarantennio la predicazione di Papa Francesco.
Dopo aver letto il libro Per una teologia dell'omosessualità di Gianni Baget Bozzo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCristianesimo
- Listino:€ 18,00
- Editore:Luni
- Collana:Contemporanea
- Data uscita:11/11/2020
- Pagine:144
- Lingua:Italiano
- Curatori:Luigi Accattoli
- EAN:9788879847087
Parole chiave laFeltrinelli:
teologia cristiana, aspetti cristiani della sessualità, cattolicesimo romano, chiesa cattolica romana