Le Guin ci porta in un mondo fatto di arcipelaghi e mari sconfinati in cui i personaggi lottano contro le forze oscure e scoprono il proprio coraggio. Le illustrazioni che dire, Charles vess ha illustrato in maniera ottima quest opera. L unica pecca che trovo al libro e non alla storia e’ la qualità della carta che tende ad essere più leggera. Se si vuole entrare nel mondo incantato di le guin e scoprire le avventure di ged lo consiglio a pieni voti. Come edizione però se non si e’ amanti dell illustrazioni e’ sufficiente anche la versione non illustrata che risulta comunque carina esternamente.
La saga di Terramare. Ediz. integrale
Nel mondo incantato di Terramare, fatto di arcipelaghi e di acque sconfinate, un ragazzo si mette in viaggio verso l’isola di Roke e la sua Scuola di Maghi.
Solo quando sarà diventato un potente mago potrà affrontare le forze dell’oscurità che minacciano Terramare. Una meravigliosa edizione illustrata da Charles Vess con cinquanta tavole, appositamente commissionate e selezionate dall’autrice, per dare volti e immagini alle creature della sua fantasia.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
K k Stefano 01 gennaio 2025Un ottimo pezzo da collezione.
-
Zocchi 30 dicembre 2024Edizione definitiva
Di tutte le svariate edizioni in commercio questa é la migliore. Rende omaggio ad una serie di racconti Fantasy meravigliosi
-
vincenzo De Simone 06 giugno 2020
Premetto che possiedo entrambe le edizioni in copertina rigida, la mia recensione si riferisce solo all'edizione illustrata (da 35 euro per capirci). Dal punto di vista dei contenuti troviamo i capitoli con una traduzione più fedele ai titoli originali, e con l’aggiunta di alcune note dell’autrice che ci aiutano a guardare in prospettiva all’intera saga. Mi riferisco sia all’introduzione che ad una postfazione presente alla fine del terzo capitolo: si tratta di due contributi fondamentali per capire il lavoro di ricerca psicologica, emotiva nonché la vena marcatamente femminista impressa all’universo di Terramare dal terzo libro in poi – ma già da Le Tombe di Atuan si capisce che qualcosa sta cambiando. Al tempo stesso purtroppo l’edizione illustrata ha un gravissimo problema di leggibilità. Volendo forse strafare e stravolgere tutto, Mondadori ha sentito anche l’esigenza di rimpicciolire i caratteri e di renderli anche meno nitidi. Aggiungiamoci poi che la carta è decisamente più fine, e sembra quasi di avere tra le mani una parodia dei Meridiani. Forse queste scelte sono frutto del tentativo di non aumentare troppo la foliazione, tuttavia lo ritengo un passo indietro enorme, soprattutto perché in un libro così voluminoso la comodità della lettura dovrebbe essere un elemento imprescindibile. A conti fatti, e mi sembra paradossale, per leggere la saga dovrò continuare ad usare la versione precedente che risulta invece estremamente leggibile, tenendo l'ultima tutt'al più come feticcio - una volta guardate le illustrazioni non servirà a molto altro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it