Descrizione
Stregati dal Pifferaio di Hamelin siamo passati dai Sogni del materialismo storico, agli Incubi dell'illusionismo catodico, dalle pie illusioni del Materialismo alla cruda materialità dell'illuminismo. Rivendicando il carattere squisitamente idiosincratico di questo dialogo, Magrelli esprime il disagio di chi si sente stretto in un abbraccio perverso, fra le tentazioni totalitarie di un partito-azienda popolare, centralizzato, spregiudicato, e gli infiniti tentennamenti di una sinistra velleitaria, divisa, aristocratica. Cosi, sulla scena atrabiliare di un duello filosofico, Machiavelli incrocia la lama con un avversario degno di lui, malgrado un soprannome poco promettente: il Tenerissimo.
Dopo aver letto il libro Il Sessantotto realizzato da Mediaset di Valerio Magrelli ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 13,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Vele
- Data uscita:15/11/2011
- Pagine:80
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806210335
Parole chiave laFeltrinelli:
televisione e società, berlusconi silvio, narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), italiasocietà, studi culturali, leader politici e leadership