Recensione a “Via Crucis di Gianluigi Nuzzi Chiarelettere Editore
a cura di Marzia Carocci
Quando un giornalista sta dalla parte della verità, possono nascere ostacoli e impedimenti.
Spesso si pagano colpe e ritorsioni.
Il prezzo di tutto questo? La lealtà, la condivisione di esprimere ciò che di torbido si è scoperto grazie a documenti, incartamenti e prove inconfutabili, il non lasciarsi intimorire da chi chiede il silenzio.
Il compito del giornalista è quello di informare, di portare alla luce ciò che per interessi, per imbrogli di potere, per aggiustamenti illeciti è stato occultato.
Nel caso specifico, il noto e integerrimo giornalista Gianluigi Nuzzi, si è fatto promotore di istruire, attraverso un volume discusso, quello che all'interno del Vaticano e della Chiesa si è tenuto insabbiato grazie a chi, all'interno di essa ha avuto mani sulle redini di affari loschi d'impronta economica e di malaffare.
Il libro in questione è l'ormai conosciuto “Via Crucis”, un dossier/inchiesta scritto con semplicità descrittiva nonostante la complessità dell'argomento. Spiegare al pubblico argomenti scottanti ricchi di dati, informazioni e riferimenti con una ricercatezza letteraria comprensibile a tutti, non è cosa da poco.
Nuzzi si addentra in pericolosi e bui “sentieri”dove vengono mano a mano in in superficie scandali tenuti segreti, dove investimenti sbagliati, movimenti monetari in cambio di armamenti, beatificazioni e santificazioni a scopo commerciale-economico, diventano abituale iter all'interno del Vaticano stesso. Il giornalista sottolinea ciò che per per anni è stato manovrato da illeciti personaggi liberi di agire e di maneggiare il danaro in modo irresponsabile e illegale, danaro offerto da gente comune, benefattori e oblatori verso la Chiesa e i suoi bisogni. Un saggio che designa quanto la struttura della gestione finanziaria Vaticanista, sia fuori controllo e totalmente inaffidabile.
Un libro denuncia, ricco di documenti esplicativi e illuminanti che il giornalista include all'interno del volume stesso, rendendo il tutto ancora più attendibile e sconvolgente, si aprono così risposte, dubbi, e mille interrogativi.
Gianluigi Nuzzi, non scrive contro la Chiesa, ma denuncia le illegalità che all'interno di essa sono nate come semi da sradicare, egli sottolinea in questo volume, anche la forza e la volontà del nostro Papa Francesco che venuto a conoscenza dei fatti si è impegnato in una battaglia di pulizia e di chiarezza. Molti nomi sono caduti, i “corvi” riconosciuti ma la strada è ancora lunga...
Un libro che è analisi, osservazione, spirito di verità e di saggia riflessione. Un complesso documento di grande valore informativo che ogni persona dovrebbe conoscere poiché parte del nostro vivere quotidiano.
Essere giornalisti dovrebbe essere una missione, l'amore per la verità è parte di questa. Spesso si pagano conseguenze durissime nella ricerca della realtà dei fatti e ancora di più, se si informa chi è all'oscuro di tutto.
Nuzzi ha il pregio di portare avanti la sua missione di informatore del vero; questo fa la differenza fra il giornalista in prima linea che ci mette la faccia e il giornalista che resta ancorato alle catene obbligate dai ricatti e dagli avvertimenti che incutono terrori psicologici.
Un uomo che ha subìto un processo per pulizia e chiarezza informativa, dovrebbe avere un ringraziamento da tutti noi.
Grazie Gianluigi Nuzzi!
Marzia Carocci
Via Crucis
di Gianluigi Nuzzi
€ 9,50
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Dopo "Vaticano spa" e "Sua Santità", Gianluigi Nuzzi torna con una nuova inchiesta raccontando dall'interno la lotta che Francesco e i suoi fedelissimi stanno conducendo per riformare la chiesa. Tutto a partire da registrazioni e documenti inediti. Non era mai successo che un giornalista potesse ascoltare la registrazione di diversi incontri riservati tra i vertici del Vaticano e il papa. Ecco Francesco, nominato da poco più di tre mesi, mentre sferra un attacco contro la nomenclatura da anni a capo delle finanze della Santa Sede. Bergoglio chiede trasparenza dopo aver preso visione dei bilanci non ufficiali che documentano sia la malagestione degli amministratori, sia operazioni di puro malaffare. Una situazione negativa mai conosciuta nel suo insieme, e qui svelata, che fa capire perché Benedetto XVI si è dimesso. I fasti dei cardinali e le regge a canone zero, la fabbrica dei santi, le offerte dei fedeli sottratte alla beneficenza, i furti e le truffe commerciali, il buco nero delle pensioni, le veline e i veleni di chi sabota la vigorosa rivoluzione del papa, tra spionaggio, scassinamenti e azioni di delegittimazione. Una guerra, qui ricostruita come in un giallo. In gioco è il futuro della chiesa e la sua credibilità nel mondo.
Dopo aver letto il libro Via Crucis di Gianluigi Nuzzi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereAttualità
- Listino:€ 10,00
- Editore:Chiare Lettere
- Collana:Tascabili
- Data uscita:22/06/2017
- Pagine:321
- Formato:brossura
- Lingua:
- EAN:9788861909564
Parole chiave laFeltrinelli:
cattolicesimo romano, istituzioni e organizzazioni cristiane, chiesa cattolica, francesco (j. m. bergoglio), chiesa cattolica romana, corruzione, corruzione politica