L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come ogni suo libro, l'autrice parte da sé e dal raccontarsi sempre in prima persona. Scrive con passione e con dolore ripercorre e si interroga sempre. C'è autocritica ma anche comprensione e dolcezza.
Questo libro,scritto da Michela Marzano,può essere considerato come un’opera autobiografica , dal momento che tratta del suo passato . L’autrice , da giovane, fu colpita dall’anoressia; la donna affronta questo argomento affermando che non è una malattia e che nessuno,perfino il suo amato padre, poteva aiutarla in quel momento.Il rapporto con quest’ultimo ha spesso causato insicurezza in lei, poichè ha sempre vissuto in funzione del padre: doveva essere sempre la migliore nello studio e pur di non tradire il padre ha sacrificato la sua libertà, la sua vita; e tutto ciò si è ripercosso anche nella sua vita sentimentale da adulta.La filosofa dichiara che tutto il suo passato , soprattutto la fase dell’anoressia, l’ha aiutata molto nella sua crescita psicologica ;infatti, successivamente ha deciso di pubblicare la sua storia, nonostante tutti i familiare non fossero d’accordo , per ostentare tutto il suo percorso.Questo romanzo può interessare,soprattutto,sia agli appassionati di filosofia che a quelli di psicologia; ai primi perché, la donna, essendo specializzata in questo campo, dà molte riflessioni sulla vita ,spesso citando molti filosofi importanti come Kant e Nietzsche. Invece, ai secondi perché è molto evidente la sua crescita psicologica negli anni e come gli avvenimenti dell’infanzia l’hanno segnata fortemente.
Grazie . Ci vuole coraggio per guardarsi dentro e anche ,se un sintomo come l'anoressia,forse non permette di girarsi dall'altra parte, ci vuole tanta forza e umiltà' per mettersi in discussione e analizzare le proprie paure ,le proprie ossessioni.Il coraggio è ancora più' grande ,se tutto questo , viene donato agli altri , se si permette, a sconosciuti e non ,di entrare nel nostro dolore . Ancora più grande e meraviglioso e' che ,ad aver fatto tutto questo ,sia una docente,filosofa e giornalista affermata e quindi una donna ''ARRIVATA'' ,secondo i gretti parametri della nostra ,super competitiva società , povera di amore e di rispetto per la propria e altrui fragilità'. Professoressa a lei tutto il mio grazie e la mia gratitudine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore