Racconto molto coinvolgente, anche se a volte un po' prolisso. Ci si affeziona ai personaggi. Viene raccontato sotto forma di testimonianza dei vari protagonisti. Dicono del libro che alcuni caratteri sono talmente impressionanti e profondi, che vengono riutilizzati successivamente per altri personaggi come ispirazione, come anche alcune scene che rimangono impressi nella memoria collettiva per l’immagine da brividi che lasciano.
La donna in bianco
Quale terribile segreto nasconde la misteriosa figura femminile che si aggira per le buie strade di Londra? Questo è solo il primo di una serie di intrighi, apparizioni e sparizioni, delitti e scambi di identità che compongono la trama de La donna in bianco, tessuta con magistrale sapienza da Wilkie Collins. Nel 1860 Charles Dickens pubblicò il romanzo a puntate sulla sua rivista «All the Year Round», suscitando uno straordinario interesse nel pubblico che seguì per un intero anno le vicende della sventurata Anne Catherick e quelle degli altri personaggi, descritti con impareggiabile abilità psicologica, come l’impavida Marian Halcombe, il coraggioso Walter Hartright e l’affascinante quanto ambiguo conte Fosco. È passato un secolo e mezzo e le cose non sono cambiate. Anche il lettore moderno più smaliziato non può che rimanere piacevolmente intrappolato negli ingranaggi di questa straordinaria macchina narrativa, che ha segnato per sempre la tradizione del mistery, facendo guadagnare al suo autore l’attributo di “padre del poliziesco moderno”. La donna in bianco è ora anche un musical di grande successo realizzato da Andrew Lloyd Webber.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dori 16 giugno 2025l'apripista del genere criminale (assieme a Edgar Allen Poe)
-
Leliterary 02 agosto 2022Un libro imperdibile
La donna in bianco é uno dei libri più belli che abbia mai letto. Settecento pagine dalla narrazione magistrale e dall’intreccio sapientemente ordito, una splendida sorpresa a mio parere. Pubblicato nel 1860 a puntate sulla rivista “All the Year Round” di Charles Dickens, La donna in bianco si presenta come un giallo il cui mistero viene svelato dal susseguirsi di testimonianze scritte dai personaggi principali e secondari; un espediente decisamente interessante oltre che coinvolgente. Contrariamente a quanto si possa pensare, la scelta narrativa adottata da Collins non confonde il lettore e la sua penna rende tutto scorrevole e leggerissimo. È tutto ben architettato in questo libro. Ogni dettaglio -anche il più superfluo- trova una sua ragione, nulla si rivela inutile. L’introspezione psicologica riservata ai personaggi è impeccabilmente gestita e, nel bene o nel male, tutti rivelano complesse e differite sfaccettature. C’è chi spicca per la propria bontà d’animo come Walter Hartright, chi per la propria avidità, chi per il proprio fare camaleontico come il Conte Fosco. Non è difficile cogliere nell’ironia di cui l’autore si serve, una marcata critica verso la condizione della donna nell’Ottocento e la mette in luce contrapponendo in più di un’occasione due delle figure da lui create: Marian, anticonvenzionale, dal carattere forte e determinato, dall’intelligenza spiccata e sempre fedele a se stessa, contro Madame Fosco; suo esatto opposto, verso la quale Collins riversa tutto il suo disappunto. Se cercate una storia misteriosa, avvincente, intricata e che vi regali un susseguirsi di intense sensazioni, con questo libro andate sul sicuro.
-
Pignetralepagine 10 aprile 2022
L’avvocato e scrittore Wilkie Collins diede vita a questo imperdibile romanzo e lo pubblicò a puntate tra il 1859 ed il 1860. È stato il primo componimento narrativo ad essere definito sensational novel per la ricchezza di colpi di scena e suspense che non vengono mai meno nel corso di tutta l’opera. Le vicende narrate scaturiscono dall’incredibile somiglianza tra due affascinanti gentildonne all’apparenza sconosciute. La forza dell’opera sta nella caratterizzazione dei personaggi tra i quali spiccano il Conte Fosco e Marien Halcombe. Il conte si contraddistingue per la dicotomia di spirito: alla malvagità e alla perfidia sono contrapposti un’erudizione ed una mansuetudine che riescono a suscitare un certo fascino persino nei suoi acerrimi nemici. Marien è, invece, una delle prime "donne forti" in letteratura che si ribella al maschilismo imperante nella società vittoriana e si batte con tutte le sue forze per tutelare le donne e la loro libertà. Una delle figure più affascinanti dei romanzi di metà/fine Ottocento per la forza d’animo, la determinazione e la generosità che la rendono una vera e propria eroina.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it